Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
Seduta di mercoledì 28 giugno 2017
bollettino bollettino
 
5-11149 Toninelli e 5-11567

scheda del dibattito
interventi di: Andrea Mazziotti Di Celso, Emanuele Cozzolino, Simonetta Rubinato.
 
Esame e rinvio - Introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista. Nuovo testo C. 3343

scheda del dibattito
interventi di: Enzo Lattuca, Alessandro Naccarato.
 
Esame e conclusione - Parere - Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori. Emendamenti C. 913

scheda del dibattito
interventi di: Daniela Matilde Maria Gasparini.
 
5-11298 Agostinelli: Sul pagamento di servizi di ristorazione forniti da strutture operanti nel territorio colpito dal sisma del 2016

scheda del dibattito
interventi di: Donatella Agostinelli.
 
Esame e conclusione - Parere - Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano. Emendamenti C. 2168-B, approvata, in testo unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato (Parere all'Assemblea)

scheda del dibattito
interventi di: Enzo Lattuca.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Macedonia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 1 dicembre 2014. C. 4467

scheda del dibattito
interventi di: Federica Dieni.
 
Audizione informale del Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Tito Boeri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3478

scheda del dibattito
interventi di:
 
5-10494 Labriola: Sull'organico del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

scheda del dibattito
interventi di: Vincenza Labriola.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui privilegi e le immunità del tribunale unificato dei brevetti, fatto a Bruxelles il 29 giugno 2016. C. 4469

scheda del dibattito
interventi di: Alessandro Naccarato.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 18 novembre 2009 e a Quito il 20 novembre 2009. C. 4465

scheda del dibattito
interventi di: Daniela Matilde Maria Gasparini.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Mozambico sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Maputo il 19 marzo 2014. C. 4468

scheda del dibattito
interventi di: Federica Dieni.
 
5-08530 Lodolini: Sul servizio antincendio nei porti delle Marche

scheda del dibattito
interventi di: Emanuele Lodolini.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Perù per la cooperazione nel campo della sicurezza e difesa e dei materiali per la difesa, fatto a Roma il 17 marzo 2010. C. 4466

scheda del dibattito
interventi di: Daniela Matilde Maria Gasparini.
 
5-11457 Labriola e 5-11502

scheda del dibattito
interventi di: Lara Ricciatti, Andrea Mazziotti Di Celso, Vincenza Labriola.
Cronologia
mercoledì 21 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (C. 4410), licenziata dal Senato il 4 aprile 2017 (legge 12 luglio 2017, n. 107). La Commissione è composta di venti senatori e venti deputati e conclude i suoi lavori entro un anno dalla sua costituzione e comunque entro la fine della legislatura.



mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge recante introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (C. 2168-B), già licenziata dal Senato il 17 maggio (legge 14 luglio 2017, n. 110).