Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

III Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 28 ottobre 1958 pom.
resoconto stenografico
 
Annunzio: Contro i Deputati Giorgio ALMIRANTE, Augusto DE MARSANICH, Ernesto DE MARZIO, Arturo MICHELINI, Giovanni ROBERTI e Pino ROMUALDI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER I REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 588, 2° COMMA, 582, 110, 112 N. 1, DEL CODICE PENALE (RISSA AGGRAVATA E LESIONI PERSONALI VOLONTARIE) (Doc. II n. 95 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Mario COTELLESSA: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 81, CAPOVERSO, 314, 61 N. 7, E 110 DEL CODICE PENALE (PECULATO CONTINUATO AGGRAVATO) (Doc. II n. 91 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Davide Ulisse LAJOLO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 595 E 57 DEL CODICE PENALE NONCHÈ 13 E 21 DELLA LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (DIFFAMAZIONE A MEZZO DELLA STAMPA) (Doc. II n. 93 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Davide Ulisse LAJOLO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 110, 595, 1° E 2° CAPOVERSO, DEL CODICE PENALE E 13 DELLA LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (DIFFAMAZIONE A MEZZO DELLA STAMPA) (Doc. II n. 94 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Antonio GIOLITTI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER I REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 81 CAPOVERSO, 414 N. 1 E 81 CAPOVERSO, 341, PRIMA E ULTIMA PARTE, DEL CODICE PENALE (ISTIGAZIONE A DELINQUERE CONTINUATA E OLTRAGGIO CONTINUATO AGGRAVATO A PUBBLICO UFFICIALE) (Doc. II n. 88 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Girolamo LI CAUSI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI ALL'ARTICOLO 290 DEL CODICE PENALE (VILIPENDIO DELLE FORZE ARMATE) (Doc. II n. 87 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Italo NICOLETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 81, 110, 595, PRIMA PARTE E CAPOVERSI 1° E 2°, DEL CODICE PENALE E 13 DELLA LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (DIFFAMAZIONE A MEZZO DELLA STAMPA) (Doc. II n. 90 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Sebastiano VINCELLI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 595, PRIMA PARTE E CAPOVERSI 1? E 2?, DEL CODICE PENALE NONCHÈ 13 E 21 DELLA LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 (DIFFAMAZIONE A MEZZO DELLA STAMPA) (Doc. II n. 92 )
 
Annunzio: Contro il Deputato Italo NICOLETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 110, 56, 342, PRIMA PARTE E PRIMO CAPOVERSO, DEL CODICE PENALE (TENTATIVO DI OLTRAGGIO A CORPO POLITICO) (Doc. II n. 89 )
 
INTERVENTI VARI: Per la elezione del Pontefice Giovanni XXIII

interventi di: Amintore Fanfani, Giovanni Leone.
 
Discussione: S. 20-20-bis: Stato di previsione della spesa del Ministero dei lavori pubblici per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1958 al 30 giugno 1959 (348); Nota di variazioni allo stato di previsione della spesa del Ministero dei lavori pubblici per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1958 al 30 giugno 1959 (348-BIS)

interventi di: Cino Macrelli, Pier Luigi Romita, Carlo Cibotto, Margherita Bontade, Gaetano Di Leo, Francantonio Biaggi, Remo Sammartino, Vito Lattanzio, Pietro Amendola, Ivano Curti, Severino Cavazzini, Salvatore Aldisio, Michele De Capua, Antonino Dante, Giuseppe Angelini, Giuseppe Ermini, Franco Malfatti, Pancrazio Antonino De Pasquale, Flavio Orlandi, Luigi Frunzio, Giovanni Lombardi, Giorgio Bardanzellu, Pio Alessandrini, Vincenzo Misefari, Franco Busetto, Camillo Ripamonti, Ferdinando Amiconi, Silvano Montanari, Giovanni Roberti, Alarico Carrassi, Francesco Colitto, Mauro Ferri, Luigi Polano, Giuseppe Angelini, Cino Macrelli, Giuseppe Reale, Attilio Iozzelli, Edmondo Caccuri, Riccardo Ravagnan, Paolo Mario Rossi, Gianguido Borghese, Giuseppe Ermini, Cesare Dami, Matteo Gaudioso, Vincenzo Gatto, Renzo Helfer, Antonio Grilli, Michele Magno, Ivano Curti, Roberto Lucifredi, Fernando De Marzi, Renzo Silvestri, Pancrazio Antonino De Pasquale, Achille Cruciani, Vittorio Cecati, Gennaro Cassiani, Raffaele Delfino, Lodovico Montini, Giuseppe Romanato, Ferruccio De Michieli Vitturi, Severino Cavazzini, Nicola Musto, Clemente Maglietta, Luigi Frunzio, Vittorio Giorgi, Giovanni Lombardi, Vinicio Baldelli, Domenico Colasanto, Giuseppe Fracassi, Silvio Messinetti, Michele Martina, Otello Nannuzzi, Adolfo Fiumano', Gaetano Martino, Remo Sammartino, Mario Roffi, Giuliano Pajetta, Luigi Di Paolantonio, Giuseppe Brusasca, Pio Alessandrini, Primo Buzzetti, Silvio Paolucci, Vincenzo Misefari, Franco Busetto, Orlando Lucchi, Giuseppe Gonella, Antonino Dante, Silvio Ambrosini, Mario Berlinguer, Lorenzo Biasutti, Massimo Caprara, Camillo Ripamonti, Ferdinando Amiconi, Vito Lattanzio, Giuseppe Armosino, Pietro Buffone.
 
Annunzio: Equiparazione della Amministrazione della Regione autonoma della Sardegna, ad ogni effetto fiscale, all'Amministrazione dello Stato (471)

interventi di:
Naviga
calendario dei lavori della legislatura
scheda della legislatura
progetti di legge trattati nella seduta

intervenuti nella seduta

documenti parlamentari trattati nella seduta

 
Cronologia
martedì 14 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge (AC n. 318) che istituisce la Commissione parlamentare d'inchiesta sul comportamento degli organi della pubblica amministrazione in ordine alla cosiddetta “anonima banchieri”, che sarà approvato dal Senato il 17 ottobre (l. 18 ottobre 1958, n. 943). La Commissione presenterà la relazione conclusiva il 17 dicembre 1958.

martedì 28 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Patriarca di Venezia cardinale Angelo Roncalli è eletto papa ed assume il nome di Giovanni XXIII.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Patriarca di Venezia cardinale Angelo Roncalli è eletto papa ed assume il nome di Giovanni XXIII.