Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 28 settembre 2017
resoconto stenografico resoconto stenografico
 
Discussione della mozione Occhiuto ed altri n. 1-01687

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Occhiuto, Pierpaolo Vargiu, Marco Causi, Federico d'Inca', Roberto Simonetti, Bruno Murgia, Paolo Tancredi, Giovanni Paglia, Tea Albini, Domenico Menorello, Paolo Russo.
 
Preavviso di votazioni elettroniche

scheda del dibattito
interventi di:
 
Missioni

scheda del dibattito
interventi di:
 
Sui lavori dell'Assemblea

scheda del dibattito
interventi di:
 
Saluto agli alunni ed ai docenti della scuola media statale "Don Salvatore Vitale" di Giugliano (Napoli), presenti in tribuna.

scheda del dibattito
interventi di:
 
Missioni

scheda del dibattito
interventi di:
 
Ordine del giorno della prossima seduta

scheda del dibattito
interventi di:
 
Interventi di fine seduta su argomenti non iscritti all'ordine del giorno (chiusura dello stabilimento Froneri di Parma; impunità dei responsabili della morte di Niccolò Ciatti), e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo.

scheda del dibattito
interventi di: Anna Giacobbe, Achille Totaro, Patrizia Maestri, Francesco Ribaudo.
 
Sull'ordine dei lavori, per il rinvio dell'esame di un provvedimento.

scheda del dibattito
interventi di: Edoardo Fanucci.
 
Seguito della discussione ed approvazione - Disegni di legge: S. 2874 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2016 (Approvato dal Senato) (A.C. 4638); S. 2875 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2017 (Approvato dal Senato) (A.C. 4639)

scheda del dibattito
interventi di: Rocco Palese, Maino Marchi, Paolo Tancredi, Ernesto Auci, Luca Pastorino, Cosimo Latronico, Guido Guidesi, Marco Marchetti, Francesco Cariello, Gianni Melilla, Gaetano Nastri, Giovanni Monchiero, Marco Brugnerotto, Tea Albini, Rocco Buttiglione, Edoardo Fanucci, Marco Marchetti, Alberto Giorgetti.
 
Sui lavori dell'assemblea

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
mercoledì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva le proposte di legge recanti modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039 e abb.-B), già licenziate dal Senato il 15 marzo (legge 17 ottobre 2017, n. 161).



domenica 1° ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Si celebra il referendum sull'indipendenza della Catalogna, ritenuto illegale dal Governo spagnolo. Vi partecipa il 43% degli aventi diritto; il 92% dei votanti si dichiara a favore. Tanto la legge di indizione quanto la successiva dichiarazione d'indipendenza, approvata il 27 ottobre dal Parlamento catalano, sono annullate dal Tribunale costituzionale. In applicazione dell'art. 155 della Costituzione spagnola, il Governo catalano viene destituito e vengono indette nuove elezioni per il 21 dicembre.