Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Giunta delle elezioni
Seduta di giovedì 3 giugno 2010
bollettino bollettino
 
Sulle richieste di sottoporre a votazione le proposte del Comitato per le incompatibilità, nell'ambito dell'esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Migliavacca, Andrea Orsini, Giorgio Clelio Stracquadanio, Pino Pisicchio, Donata Lenzi.
 
Esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Migliavacca, Giorgio Clelio Stracquadanio, Donata Lenzi, Pino Pisicchio, Gian Carlo Abelli, Anna Maria Bernini Bovicelli, Paola Binetti, Francesco Bosi, Fabio Evangelisti, Monica Faenzi, Nedo Lorenzo Poli, Roberto Rosso, Fulvio Bonavitacola, Andrea Orsini, Rolando Nannicini, Maurizio Bianconi, Maria Piera Pastore, Angelo Cera, Gaetano Pecorella, Mario Cavallaro.
Cronologia
giovedì 27 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante un piano straordinario contro le mafie, nonchè delega al Governo in materia di normativa antimafia (C. 3290), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 3 agosto (legge 13 agosto 2010, n. 136).



giovedì 3 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge recante disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio (C. 3007), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 24 giugno (legge 7 luglio 2010, n. 106).

giovedì 10 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli e 25 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (S. 1611), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.