Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
Seduta di martedì 3 giugno 2014
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Disposizioni in materia di conflitti di interessi. C. 275

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Paolo Sisto, Federica Dieni, Fabiana Dadone, Emanuele Cozzolino, Gregorio Gitti, Roberta Agostini, Matteo Bragantini, Riccardo Fraccaro, Fabiana Dadone, Francesco Paolo Sisto, Roberta Agostini, Francesco Paolo Sisto, Francesco Paolo Sisto, Roberta Agostini, Mario Marazziti, Maurizio Bianconi, Teresa Piccione, Matteo Bragantini, Francesco Paolo Sisto.
 
Esame e conclusione - Parere - DL 58/2014: Misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico. Emendamenti C. 2385

scheda del dibattito
interventi di: Marilena Fabbri.
 
Esame e conclusione - Parere - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre. Emendamenti C. 1836-A Governo (Parere all'Assemblea)

scheda del dibattito
interventi di: Alessandro Naccarato.
 
Esame e conclusione - Parere - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis. Emendamenti C. 1864-A Governo (Parere all'Assemblea)

scheda del dibattito
interventi di: Alessandro Naccarato.
 
Esame e conclusione - Parere - Disposizioni in materia di utilizzo del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica. Emendamenti testo unificato C. 100

scheda del dibattito
interventi di: Marilena Fabbri.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole - Introduzione dell'articolo 15-bis della legge 28 aprile 2014, n. 67, concernente norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili. C. 2344

scheda del dibattito
interventi di: Antonio Leone.
 
Deliberazione - Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza.

scheda del dibattito
interventi di: Roberta Agostini.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Nuovo testo C. 1658

scheda del dibattito
interventi di: Barbara Pollastrini, Roberta Agostini, Vincenzo Folino, Marilena Fabbri, Andrea Mazziotti Di Celso, Barbara Pollastrini, Fabiana Dadone, Francesco Paolo Sisto, Milena Santerini, Andrea Giorgis, Sandra Zampa, Barbara Pollastrini, Fabiana Dadone, Andrea Mazziotti Di Celso, Sandra Zampa, Celeste Costantino, Andrea Mazziotti Di Celso, Barbara Pollastrini, Francesco Paolo Sisto, Emanuele Fiano, Barbara Pollastrini, Elena Centemero, Matteo Bragantini, Fabiana Dadone, Laura Ravetto, Sandra Zampa, Francesco Paolo Sisto, Matteo Bragantini, Francesco Sanna, Roberta Agostini, Barbara Pollastrini, Fabiana Dadone, Sandra Zampa, Matteo Bragantini, Emanuele Fiano, Francesco Paolo Sisto, Francesco Paolo Sisto, Barbara Pollastrini, Barbara Pollastrini, Andrea Mazziotti Di Celso, Barbara Pollastrini, Roberta Agostini, Francesco Paolo Sisto, Fabiana Dadone, Roberta Agostini, Elena Centemero, Fabiana Dadone, Barbara Pollastrini, Roberta Agostini, Fabiana Dadone, Francesco Paolo Sisto, Andrea Mazziotti Di Celso, Barbara Pollastrini, Marilena Fabbri, Marco Rondini, Andrea Mazziotti Di Celso.
Cronologia
lunedì 26 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Viene liberato il cooperante italo-svizzero Federico Motka, rapito in Siria il 12 marzo 2013.

mercoledì 4 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Bruxelles il vertice G7, presieduto eccezionalmente dall'Unione europea. Non vi prende parte la Russia, sospesa dal forum per il suo coinvolgimento nella crisi in Crimea. I leader discutono di politica estera, di crescita globale e di disoccupazione, nonché di cambiamenti climatici e di sicurezza energetica.