Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Seduta di mercoledì 7 marzo 2012
bollettino bollettino
 
5-05878

scheda del dibattito
interventi di: Tino Iannuzzi.
 
5-06196

scheda del dibattito
interventi di: Gianni Mancuso, Mario Valducci.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Esame e rinvio - Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali. C. 4891

scheda del dibattito
interventi di: Deborah Bergamini, Mario Valducci, Paolo Gentiloni Silveri, Deborah Bergamini, Mario Valducci, Mario Valducci, Deborah Bergamini, Jonny Crosio, Paolo Gentiloni Silveri, Antonio Palmieri, Carlo Monai, Mario Valducci, Mario Valducci, Deborah Bergamini, Carlo Monai.
 
Esame e rinvio - Modifiche all´articolo 1 della legge 7 luglio 2010, n. 106, in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio. C. 4989

scheda del dibattito
interventi di: Deborah Bergamini, Mario Valducci, Mario Valducci, Deborah Bergamini, Mario Valducci, Deborah Bergamini.
Cronologia
martedì 6 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in seconda lettura, il disegno di legge costituzionale C. 4205-B e abb. recante introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, che sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 aprile 2012 (legge costituzionale 20 aprile 2012, n.1.).

giovedì 8 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    In Nigeria, l'ingegnere italiano Franco Lamolinara e il cittadino britannico Cristopher Mc Manus, rapiti il 12 maggio 2011 da un gruppo armato del movimento terroristico Boko Haram, restano uccisi nel corso di un blitz deciso autonomamente da forze nigeriane e da un commando britannico.

    Il Presidente del Consiglio Mario Monti comunica, con una nota, che l'Italia è stata informata ad operazione già avviata e chiede dettagliate spiegazioni alla presidenza nigeriana sullo svolgimento della vicenda.



    Mario Monti