Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 11 febbraio 1949
resoconto stenografico
 
Svolgimento: Ripresa dei lavori di restauro dell'Abazia di Fossanova

interventi di: Giuseppe Perrone Capano, Nicola Angelucci.
 
Svolgimento: Sorte dei beni italiani in Romania, Bulgaria e Ungheria

interventi di: Giuseppe Brusasca, Enzo Giacchero.
 
Svolgimento: Comunicazioni ferroviarie fra Campobasso e Roma

interventi di: Bernardo Mattarella, Francesco Colitto.
 
Svolgimento: Conferimento del grano all'ammasso

interventi di: Emilio Canevari, Matteo Tonengo.
 
Svolgimento: Sciopero del 26 gennaio 1949 di tutti gli operai della provincia di Cagliari addetti alle industrie

interventi di: Giorgio La Pira, Antonio Maxia.
 
Svolgimento: Mancata riunione del Comitato per la disoccupazione

interventi di: Giorgio La Pira, Luigi Silipo.
 
Svolgimento: Situazione scolastica dell'Educandato di San Benedetto in Montagnana (Padova)

interventi di: Giuseppe Perrone Capano, Gigliola Valandro.
 
Discussione: Variazioni allo stato di previsione dell'entrata, a quelli della spesa di alcuni Ministeri ed al bilancio dell'Amministrazione dei monopoli di Stato, per l'esercizio finanziario 1948-49 (terzo provvedimento) (285)

interventi di: Piero Malvestiti, Ugo La Malfa, Giovanni Gronchi, Carmine De Martino, Giuseppe Sebastiano Calasso.
 
Trasmissione dal Senato: Ricostruzione dei comuni di Braone, Losine e Niardo (Brescia)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Maggiore assegnazione di lire 1.000.000 al bilancio del Ministero della pubblica istruzione a decorrere dall'esercizio 1947-48, quale contributo al Bureau International d'Education di Ginevra (326)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Sospensione, per l'anno scolastico 1948-49, dell'applicazione dell'articolo 143 del testo unico 5 febbraio 1928, n. 577, sull'istruzione elementare (327)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Esami di Stato e tasse a favore dell'Opera universitaria (329)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 220: Provvedimenti circa la misura delle indennità nella assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nell'industria (331)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Anticipazione di spesa per l'acquisto di nuovo materiale rotabile per le ferrovie calabro-lucane

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 248: Modalità e termini di versamento dei contributi agricoli unificati per l'anno 1949 (324)

interventi di:
 
Presentazione: Miglioramenti economici al clero congruato

interventi di:
Cronologia
giovedì 10 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di modificazioni al proprio Regolamento, concernente tra l'altro l'esame preliminare dei bilanci, il funzionamento delle Commissioni, la presentazione di emendamenti, la disciplina dell'interpellanza (C. Doc. I, n. 3).

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In occasione del ventennale dei Patti Lateranensi Pio XII e De Gasperi si incontrano. Il papa e il Presidente del Consiglio discutono dell'opportunità che l'Italia entri nella NATO.

giovedì 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Si conclude con la condanna per collaborazionismo militare il processo contro Junio Valerio Borghese, comandante della X flottiglia Mas nella RSI fino all'8 settembre 1943. Nonostante la condanna a dodici anni di carcere Borghese è scarcerato con l'applicazione di 9 anni di condono.