Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di mercoledì 15 novembre 1995 pom.
resoconto stenografico
 
7-00053 D'Agrò ed altri: Piano strategico della zona industriale di Porto Marghera

interventi di: Michele Giardiello, Tullio Grimaldi, Rosa Jervolino Russo, Maretta Scoca, Emiddio Novi, Antonio Pezzella.
 
Indagine conoscitiva sulle cause e le dimensioni del precariato nel mondo del lavoro.; Audizione di Enrico Amadei (CNA), Federico Borgoni (Coldiretti), Giorgio Buso (Confagricoltura), Paolo Ravagli (Confapi), Riccardo Giovani (Confartigianato)

interventi di: Irene Pivetti.
 
Audizione del Ministro della salute, sen. Livia Turco, sugli orientamenti programmatici del suo dicastero con particolare riferimento ai temi del governo clinico e attività intramoenia, dell'uso terapeutico della cannabis, dell'indennizzo a favore dei soggetti di cui alla legge n. 210 del 1992, nonché della situazione igienico-strutturale degli ospedali italiani

interventi di: Lamberto Dini, Adriano Vignali, Luciano Caveri, Anna Finocchiaro, Gian Franco Anedda, Luigi Berlinguer, Nichi Vendola, Giuseppe Maria Ayala, Vittorio Sgarbi, Tiziana Maiolo, Lorenzo Acquarone, Augusta Bassi Lagostena, Luigi Rossi, Ombretta Fumagalli Carulli, Ignazio La Russa, Alfredo Biondi, Marcello Lazzati, Vincenzo Siniscalchi.
Cronologia
sabato 11 novembre
  • Politica, cultura e società
    Ribaltando il precedente giudizio di merito, la terza Corte d'Assise d'appello di Milano condanna Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi a 22 anni di carcere per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.

martedì 21 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci, fra maggio e settembre, l'Alleanza atlantica riesce ad imporre una soluzione negoziata al conflitto nei territori della ex Jugoslavia. Il 21 novembre a Dayton, Serbia, Croazia e Bosnia firmano gli accordi di pace. Il trattato prevede uno stato bosniaco, diviso in una repubblica serba e in una federazione croato-musulmana.