Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 17 dicembre 1957 pom.
resoconto stenografico
 
Discussione in Assemblea: ALDISIO ed altri: Istituzione di una Sezione speciale della Corte Costituzionale (2406)

scheda del dibattito
interventi di: Guido Gonella, Gaetano Di Leo, Girolamo Li Causi, Francesco Musotto, Ferdinando Targetti, Ferdinando Targetti, Angelo Facchin, Giovanni Battista Gianquinto, Giovanni Leone, Edoardo d'Onofrio, Antonino Dante, Salvatore Aldisio, Ferdinando Targetti, Roberto Lucifredi, Giuseppe Caronia.
 
Annunzio

interventi di:
 
Inversione dell'ordine del giorno: Per l'immediata discussione del seguito delle proposte e del disegno di legge sulla riforma dei contratti agrari e sull'Alta Corte siciliana

interventi di: Gennaro Miceli, Giovanni Leone, Girolamo Li Causi, Giuseppe Caronia, Guido Martuscelli.
 
Deferimento a Commissioni: DÈ COCCI: Provvidenze a favore dei magistrati, degli avvocati dello Stato, dei dipendenti pubblici di ruolo perseguitati politici antifascisti o razziali (2800)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: FABRIANI: Norme integrative alle disposizioni contenute nei decreti del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 4 e 10 gennaio 1957, n. 3, per l'avanzamento in soprannumero degli impiegati dichiarati idonei nei concorsi per esame speciale (3314) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: CHIARAMELLO ed altri: Collocamento nei ruoli aggiunti del personale già di ruolo speciale transitorio dell'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali (2853)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: CHIARAMELLO e SIMONINI: Modifica alla legge 26 febbraio 1952, n. 67, sullo stato giuridico dei salariati dello Stato, per i servizi dell'Amministrazione delle antichità e belle arti (3053)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: BARONTINI ed altri: Riduzione dell'orario di lavoro per gli operai delle Amministrazioni statali (3364)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: COLITTO: Norme integrative delle disposizioni contenute nei decreti del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 4 e 10 gennaio 1957, n. 3, per l'avanzamento in soprannumero degli impiegati dichiarati idonei nei concorsi per esame speciale (3323) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: CAVAZZINI ed altri: Assegnazione di lire 35 miliardi per la esecuzione di opere per la sistemazione del delta del Po (3357) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2146: Estensione della disposizione di cui all'articolo 2 della legge 24 dicembre 1949, n. 983, a tutti gli aiutanti delle cancellerie e segreterie giudiziarie che abbiano conseguito, o che conseguano, il titolo di studio prescritto per l'ex gruppo B dei dipendenti delle Amministrazioni dello Stato (3363) (Approvata dalla II Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: ROCCHETTI: Modifica delle disposizioni relative al servizio obbligatorio nelle preture dei cancellieri e dei segretari giudiziari (3347)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: COLITTO: Riliquidazione delle pensioni al personale della scuola elementare (3224) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 1933: Disposizioni a favore dei titolari di pensione del cessato regime austro-ungarico e dell'ex Stato libero di Fiume (3354) (Approvata dalla V Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2197: Mantenimento del trattamento previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 31 luglio 1954, n. 533, convertito, con modificazioni, nella legge 26 settembre 1954, n. 869, al personale che già ne gode e viene trasferito alle dipendenze di altre Amministrazioni (3422) (Approvata dalla V Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: DI STEFANO GENOVA: Concessione della 14° mensilità ai dipendenti dello Stato e degli Enti pubblici minori (119) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: DE MARIA: Elezioni dei rappresentanti dei sanitari rurali nei consigli direttivi degli ordini professionali (3365)

interventi di:
 
Annunzio: Contro il Deputato Agostino PAVAN: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI ALL'ARTICOLO 595 DEL CODICE PENALE (DIFFAMAZIONE) (Doc. II n. 381 )

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra l'Italia e la Svizzera per l'utilizzazione della forza idraulica dello Spol, con Protocollo addizionale, conclusa in Berna il 27 maggio 1957 (3360)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2141: Disposizioni in materia di riscossione delle imposte dirette (3356) (Approvato dalla V Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2231: Modifiche alla legge 12 novembre 1955, n. 1137, sull'avanzamento degli ufficiali dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica e alla legge 29 marzo 1956, n. 288, sullo stato giuridico e l'avanzamento degli ufficiali del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza (3361) (Approvato dalla IV Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2130: Modificazioni al sistema retributivo degli assuntori delle ferrovie dello Stato e loro dipendenti (3352) (Approvato dalla VII Commissione del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi (3359)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 2122: Direzione, vigilanza e coordinamento delle attività riguardanti la scuola popolare (3371) (Approvato dalla VI Commissione del Senato)

interventi di:
 
Discussione in Assemblea: Norme sulla disciplina dei contratti agrari per lo sviluppo della impresa agricola (2065)

scheda del dibattito
interventi di: Emilio Colombo, Emilio Colombo, Emilio Colombo, Emilio Colombo, Otello Marilli, Bortolo Eugenio Fina, Aldovino Fora, Pietro Germani, Gennaro Miceli, Enzo Capalozza, Angelo Compagnoni, Giovanni Leone, Giovanni Sampietro, Renato Tozzi Condivi, Francesco Colitto, Antonio Daniele, Raffaele Sciorilli Borrelli, Pietro Germani, Riccardo Ferrari, Alessandro Agrimi, Sergio Scarpa, Cino Macrelli, Giovanni Sampietro, Ferdinando Targetti, Uberto Breganze, Francesco Colitto, Antonio Daniele, Pietro Grifone, Mario Angelucci, Aldovino Fora, Pietro Germani, Riccardo Ferrari, Gennaro Miceli, Mario Gomez d'Ayala, Giovanni Leone, Giovanni Sampietro, Teodoro Bigi, Francesco Cacciatore, Francesco Colitto, Oreste Gelmini, Rocco Minasi, Mauro Tognoni, Franco Aimi, Olindo Cremaschi, Aldovino Fora, Pietro Germani, Riccardo Ferrari, Gennaro Miceli, Andrea Marabini, Giovanni Leone, Cino Macrelli, Pasquale Marconi, Giovanni Sampietro, Amos Zanibelli, Attilio Bartole, Francesco Cacciatore, Francesco Colitto, Antonio Daniele, Anselmo Martoni.
 
Deferimento a Commissioni: S. 2239: Fissazione di un nuovo termine in sostituzione di quello previsto dall'articolo 8 della legge 31 luglio 1954, n. 626, per l'attuazione di iniziative intese ad incrementare la produttività, e norme integrative (3372) (Approvato dalla VII Commissione del Senato)

interventi di:
 
Annunzio

interventi di:
 
Sollecito di svolgimento: DUCCI ed altri: Riscatto di una raffineria dell'industria nazionale petroli (interp. n. 789)

interventi di:
 
Sollecito di svolgimento: MARANGONI e CAVAZZINI: Sulle rotte del Po (interp. n. 795)

interventi di:
 
Condoglianze al deputato BUCCIARELLI DUCCI

interventi di: Giovanni Leone.
Cronologia
lunedì 9 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Presso Codogno, il treno rapido Milano-Roma investe un autocarro, rimasto bloccato ad un passaggio a livello. L'incidente provoca la morte di 15 persone ed oltre 30 feriti.

domenica 22 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Viene portato a compimento il processo di unificazione del sistema telefonico nazionale, attraverso la fusione per incorporazione delle cinque concessionarie Stipel, Telve, Timo, Teti e Set. Il sistema telefonico passa interamente in mano pubblica.