Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 18 dicembre 1951 not.
resoconto stenografico
 
Svolgimento: TIT00 (interr. n. 2912)

interventi di: Teodoro Bubbio, Paolo Treves.
 
Svolgimento: DI MAURO e CALANDRONE: Importazione di farina americana e sua immissione al normale consumo. (interr. n. 2829)

interventi di: Lodovico Benvenuti, Giacomo Calandrone.
 
Svolgimento: DE VITA: Sulle condizioni delle carceri di Trapani (interr. n. 2901)

interventi di: Egidio Tosato, Francesco De Vita.
 
Svolgimento: PERRONE-CAPANO: Tensione determinatasi in Adelfia (Bari) fra la Cooperativa combattenti "Guglielmo Oberdan" e la carovana facchini combattenti reduci. (interr. n. 2874)

interventi di: Filippo Murdaca, Giuseppe Perrone Capano.
 
Svolgimento: PRETI: Rilascio di licenze ai dettaglianti ed aumento dei prezzi al minuto. (interr. n. 2915)

interventi di: Luigi Preti.
 
Svolgimento: ROSSI MARIA MADDALENA: Scoperta in Torino di un'organizzazione per la tratta di bambini provenienti dalla zona del Cassinate. (interr. n. 2903)

interventi di: Teodoro Bubbio, Maria Maddalena Rossi.
 
Svolgimento: PERRONE-CAPANO: Istituzione presso l'Università adriatica di una regolare facoltà di medicina veterinaria. (interr. n. 2831)

interventi di: Raffaele Resta, Giuseppe Perrone Capano.
 
Svolgimento: CAPALOZZA: Esportazione dei prodotti ortofrutticoli ed in particolare del pomodoro (interr. n. 2913)

interventi di: Lodovico Benvenuti, Enzo Capalozza.
 
Svolgimento: CAPALOZZA: Provvidenza per l'assorbimento sul mercato interno e per l'esportazione del pomodoro. (interr. n. 2981)

interventi di: Lodovico Benvenuti, Enzo Capalozza.
 
Svolgimento: CASTELLARIN e PRETI: Ritiro da parte della Banca d'Italia delle nuove banconote da 5 e 10 mila lire. (interr. n. 2896)

interventi di: Mario Martinelli, Luigi Preti.
 
Svolgimento: MONTELATICI, TARGETTI ed altri: Scelta dei componenti la Commissione mista di parlamentari e tecnici per l'esame della situazione dei vari enti lirici. (interr. n. 3292)

interventi di: Giulio Andreotti, Giulio Montelatici.
 
Svolgimento: MANCINI: Attrezzatura della Villa Feltrinelli nel comune di San Giovanni in Fiore (Cosenza) ad uso di pronto soccorso. (interr. n. 3242)

interventi di: Aldo Spallicci, Giacomo Mancini.
 
Svolgimento: MANIERA, BUZZELLI e CAPALOZZA: Nomina del dottore professore Irnerio Madoni a membro della G.P.A. di Macerata. (interr. n. 2904)

interventi di: Teodoro Bubbio, Enzo Capalozza.
 
Svolgimento: MURGIA: Divieto di importazione di formaggi dall'Europa negli Stati Uniti. (interr. n. 2890)

interventi di: Lodovico Benvenuti, Francesco Murgia.
 
Svolgimento: CALANDRONE e DI MAURO: Tragica fine della fanciulla catanese Maria Boccadoro. (interr. n. 2918)

interventi di: Teodoro Bubbio, Giacomo Calandrone.
 
Svolgimento: CALASSO: Organizzazione dei servizi sanitari ed amministrativi della sede di Lecce dell'Istituto malattie lavoratori. (interr. n. 2895)

interventi di: Filippo Murdaca, Giuseppe Sebastiano Calasso.
 
Svolgimento: LUPIS: Invito ai profughi della Cirenaica di presentare domanda al Ministero degli affari esteri per recarsi in Cirenaica per la liquidazione o sistemazione dei loro beni. (interr. n. 2892)

interventi di: Emilio Paolo Taviani, Giuseppe Lupis.
Cronologia
lunedì 10 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nel suo intervento del 10 dicembre all'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa il Presidente del Consiglio De Gasperi sostiene la necessaria correlazione tra la creazione di un esercito europeo e la costituzione di un nucleo di potere politico comune. Il giorno seguente alla riunione dei sei ministri degli Esteri della CECA e successivamente a Parigi (27-30 dicembre) De Gasperi propone ed ottiene, che l'Assemblea della futura CED abbia il compito di elaborare entro sei mesi dalla sua costituzione un progetto di statuto federale o confederale, sul quale i governi nazionali dovranno pronunciarsi entro tre mesi.

    Alcide De Gasperi
venerdì 21 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna procedono alla revisione del trattato di pace: scompaiono i limiti al riarmo e la definizione dell'Italia come paese conquistato. L'Italia è riconosciuta membro della “famiglia delle nazioni democratiche e amanti della libertà”.