Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

VII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 23 settembre 1977
resoconto stenografico
 
Svolgimento: BARDOTTI: Sul blocco temporaneo delle iscrizioni di studenti stranieri alle università italiane (interp. n. 208); PORTATADINO (interp. n. 204)

interventi di: Carlo Buzzi, Costante Portatadino.
 
Sollecito di svolgimento: Sull'arresto a Forlì di un esponente del Movimento sociale italiano-destra nazionale

interventi di:
 
Trasmissione dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia: DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (DOC. XXIII n. 2 - VI LEGISLATURA) VOLUME TERZO - TOMO PRIMO (Doc. XXIII n. 3 )

interventi di:
 
Svolgimento: BARTOCCI: Sul blocco temporaneo dell'iscrizione di studenti stranieri alle università italiane (interr. n. 1480); BOZZI (interr. n. 1362); CASTELLINA LUCIANA (interr. n. 1454); COSTAMAGNA (interr. n. 1401); DI GIESI (interr. n. 1368); FACCIO ADELE (interr. n. 1363); VALENSISE (interr. n. 1706)

interventi di: Carlo Buzzi, Aldo Bozzi, Michele Di Giesi, Adele Faccio, Silverio Corvisieri, Raffaele Valensise, Maria Magnani Noya, Giuseppe Costamagna.
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede referente: S. 588: Aumento della quota di partecipazione dell'Italia al capitale della Banca europea per gli investimenti (BEI) (1730)

interventi di:
 
Annunzio e deferimento in sede legislativa: S. 352: Disciplina del condominio in fase di attuazione (1731)

interventi di:
Cronologia
domenica 18 settembre
  • Politica, cultura e società
    A Torino, Nino Ferrero, caporedattore de l'Unità, è ferito alle gambe. L'attentato è rivendicato da “Azione rivoluzionaria”. Il 2 novembre sarà colpito Publio Fiori consigliere regionale della DC nel Lazio. Nei giorni successivi saranno vittima di attentati analoghi Aldo Grassini, dirigente dell'Alfa Romeo e Pietro Osella, dirigente della FIAT.

venerdì 30 settembre
  • Politica, cultura e società
    A Roma un gruppo di neofascisti uccide Walter Rossi, militante di Lotta continua. I funerali diventano un'imponente manifestazione antifascista.