Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Sei domande ai costituzionalisti provocate dal "caso Mancuso"
Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), p. 4645-4750
-
Interventi di Vittorio Angiolini, Gaetano Azzariti, Giovanni Bognetti, Paolo Caretti, Augusto Cerri, Claudio Chiola, Fausto Cuocolo, Ugo De Siervo, Giustino D'Orazio, Serio Galeotti, Alessandro Pace, Cesare Pinelli, Giovanni Pitruzzella, Alessandro Pizzorusso, Giuseppe Ugo Rescigno, Antonio Ruggeri, Gaetano Silvestri
B21 - Il rapporto di fiducia, le crisi di governo
De Siervo Ugo,
Galeotti Serio,
Azzariti Gaetano,
Pace Alessandro,
Pinelli Cesare,
Pitruzzella Giovanni,
Pizzorusso Alessandro,
Rescigno Giuseppe Ugo,
Ruggeri Antonio,
Silvestri Gaetano,
Bognetti Giovanni,
Caretti Paolo,
Cerri Augusto,
Chiola Claudio,
Angiolini Vittorio,
Cuocolo Fausto,
D'Orazio Giustino
Lo scioglimento delle Camere nel 1987 : intervista a L. Carlassare, S. Galeotti e T. Martines / a cura di P. Calandra
Quaderni costituzionali. - 8 (1988), n. 1, p. 67-92
Galeotti Serio
Potere estero e divisione dei poteri nella Costituzione italiana
In: Costituzione dello stato e norme internazionali : atti della tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza della II Università di Roma … / a cura di Umberto Leanza ; introduzione di Antonio La Pergola. . - Milano : Giuffrè, 1988. - p. 139-150
Il Parlamento e la forma di Governo
In: Le riforme istituzionali : atti del convegno di Padova, 25, 26 e 27 marzo 1984 / Associazione italiana di scienze politiche e sociali. . - Padova : Cedam, 1985. - p. 23-167
-
Relazioni di Gianfranco Miglio e Silvano Labriola. Comunicazioni e interventi di: Sergio Ortino, Enrico Cuccodoro, Giovanni Ferrara, Serio Galeotti, Gianfranco Miglio, Nicola M. Sandulli, Alberto Sensini, Paolo Armaroli, Gian Franco Ciaurro, Guglielmo Negri, Giuseppe de Vergottini, Adriano Giovannelli, Mario D'Antonio, Antonio Pensovecchio Li Bassi, Antonio Reposo
A10 - Il Parlamento in generale
De Vergottini Giuseppe,
Armaroli Paolo,
Ferrara Gianni,
Galeotti Serio,
Labriola Silvano,
Miglio Gianfranco,
Negri Guglielmo,
Ortino Sergio,
Pensovecchio Li Bassi Antonino,
Reposo Antonio,
Sandulli Nicola M.,
Sensini Alberto,
Giovannelli Adriano,
Ciaurro Gian Franco,
Cuccodoro Enrico,
D'Antonio Mario
Galeotti Serio
La debolezza del Governo nel meccanismo costituzionale : saggio sulla bassa capacità decisionale del sistema politico italiano
In: Verso una nuova Costituzione : ricerca promossa dal Ceses su "Costituzione vigente e crisi del sistema politico : cause ed effetti" / diretta da Gianfranco Miglio e condotta da Giovanni Bognetti, Serio Galeotti, Giorgio Petroni, Franco Pizzetti. - Milano : Giuffrè, 1983. - Tomo 1, p. 331-385. - (Arcana Imperii ; 1)
-
Sui rapporti Governo-Parlamento (rapporto fiduciario, crisi extraparlamentari); sull'abuso delle commissioni legislative in sede deliberante; sull'iniziativa parlamentare in materia di spesa; sulla riforma dei regolamenti parlamentari del 1971; sulla proliferazione delle commissioni bicamerali; sul depotenziamento della potestà legislativa del Governo
A10 - Il Parlamento in generale
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
Galeotti Serio
Galeotti Serio
Per il rimodellamento della forma di governo in "Governo di legislatura"
In: Verso una nuova Costituzione : ricerca promossa dal Ceses su "Costituzione vigente e crisi del sistema politico : cause ed effetti" / diretta da Gianfranco Miglio e condotta da Giovanni Bognetti, Serio Galeotti, Giorgio Petroni, Franco Pizzetti. - Milano : Giuffrè, 1983. - Tomo 1, p. 387-426. - (Arcana Imperii ; 1)
Galeotti Serio
Un'inutile duplicazione
Prospettive nel mondo. - 5 (1980), n. 47, p. 91-94
Galeotti Serio
Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo (nel disegno originario e nella realtà attuale della Costituzione)
Diritto e società. - 1979, n. 3, p. 443-473
Galeotti Serio
Le strutture dell'informazione radiotelevisiva
Iustitia. - 31 (1978), n. 1, p. 34-70
Galeotti Serio
Replica
Iustitia. - 31 (1978), n. 2, p. 191-195.
L'esproprio dell'esecutivo : i nuovi rapporti fra Governo e Parlamento nella settima legislatura : a colloquio con Serio Galeotti
L'opinione. - 1 (1977), n. 37, p. 7
Galeotti Serio
Intervento
In: Società civile e partecipazione politica : atti del III Congresso nazionale di teoria dello stato / a cura di Pier Luigi Zampetti. . - Milano : Giuffrè, 1970. - p. 283-293
Galeotti Serio
Profilo giuridico dei controlli costituzionali
In: Studi in memoria di Guido Zanobini. . - Milano : Giuffrè, 1965. - Vol. 3, p. 317-381
Galeotti Serio
Controlli costituzionali
In: Enciclopedia del diritto. . - Milano : Giuffrè. - Vol. 10 (1962), p. 319-348
Galeotti Serio
In tema di pubblicazione di legge delegata oltre il termine della delega
Giurisprudenza italiana. - 111 (1959), pt. 1, p. 483-494
Galeotti Serio
Contributo alla teoria del procedimento legislativo
Milano : Giuffrè, 1957. - 434 p. - (Università degli studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza ; 3)
Galeotti Serio
Sull'elezione dei giudici della Corte costituzionale di competenza del Parlamento
Rassegna di diritto pubblico. - 9 (1954), pt. 1, p. 56-84
Galeotti Serio
Il rinvio presidenziale di una legge (art. 74 Cost.) (spunti ricostruttivi e critici)
Rassegna di diritto pubblico. - 5 (1950), pt. 1, p. 48-72
Galeotti Serio
Il divieto delle "nuove spese" nella legge di approvazione del bilancio (art. 81, 3° comma Cost.)
Rassegna di diritto pubblico. - 5 (1950), pt. 2, p. 159-168