Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 8
Orsina Giovanni
L'organizzazione politica nelle Camere della proporzionale : 1920-1924
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 397-489
Rogari Sandro
La crisi del ceto politico liberale e la formazione del gruppo e del partito agrario
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 531-550
Ullrich Hartmut
Dai gruppi al partito liberale : 1919-1922
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 493-529
Carducci Michele
La responsabilità penale dei ministri come limite dell'autonomia politica
In: Parlamentarismo e libertà : studi. - Urbino : Quattroventi, 1995. - p. 47-64. - (Materiali)
Merlini Stefano
Il governo costituzionale
In: Storia dello stato italiano dall'Unità a oggi / a cura di Raffaele Romanelli. . - Roma : Donzelli, 1995. - p. 3-72
Colapietra Raffaele
Mancini ministro e l'estrema Sinistra
In: Pasquale Stanislao Mancini : l'uomo, lo studioso, il politico. . - Napoli : Guida, 1991. - p. 105-128
Mascilli Migliorini Luigi
Sinistra Storica e Mezzogiorno: Mancini nella formazione dei primi ministeri Depretis
In: Pasquale Stanislao Mancini : l'uomo, lo studioso, il politico. . - Napoli : Guida, 1991. - p. 177-192
Antonetti Nicola
I cattolici e il Senato
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 50-52
Cammarano Fulvio
Una "whiggery" italiana? Un'opposizione moderata al progetto crispino
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 1193-227
D'Auria Elio
Sistema politico e sviluppi costituzionali nell'età della Destra
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 87-106
Fioravanti Maurizio
Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello Stato
In: Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica / a cura di Aldo Schiavone. . - Roma ; Bari : Laterza, 1990. - p. 3-87
Musci Leonardo
I magistrati nel Parlamento italiano in età liberale
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 7: 1902-1908 : L'età di Giolitti: da Zanardelli a Giolitti, p. 223-225
Saraceno Pietro
L'autonomia della magistratura in età giolittiana
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 49-50
Spironelli Claudio
L'organizzazione del gruppo parlamentare della "Sinistra democratica" nell'eclissi dell'età giolittiana
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 479-480
Ullrich Hartmut
Ragione di stato e ragione di partito : il "grande partito liberale" dall'Unità alla prima guerra mondiale
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 107-173
Alatri Paolo
Nuove forze politiche e sociali nel Paese e nel Parlamento
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 31-48
Bonini Francesco
Le interpretazioni storiografiche del trasformismo
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 5: 1877-1887 : la Sinistra al potere : da Depretis a Crispi, p. 269-288
Capone Alfredo
Le contraddizioni della Sinistra
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 6: 1888-1901 : Crispi e la crisi di fine secolo : da Crispi a Zanardelli, p. 55-69
Jannazzo Antonio
Il dibattito sul sistema parlamentare : 1882-1898
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 6: 1888-1901 : Crispi e la crisi di fine secolo: da Crispi a Zanardelli, p. 247-258
Mola Attilio
La proposta di Sidney Sonnino : "Torniamo alla Statuto"
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 6: 1888-1901 : Crispi e la crisi di fine secolo : da Crispi a Zanardelli, p. 74-76
pagina
3 di 8