Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 9
Di Chiara, Alberto
La decadenza degli eurodeputati britannici e i suoi riflessi sul contesto italiano / Alberto Di Chiara
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 27 , p. 12-37
La decadenza degli eurodeputati britannici e i suoi riflessi sul conte...
Vivaldi Elena
Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari su alcune funzioni "di garanzia" esercitate dal Parlamento / Elena Vivaldi
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 87-100
Curreri Salvatore
Le "convergenze parallele" tra diritto del magistrato ad assumere cariche politiche e divieto di iscrizione e militanza partitica / Salvatore Curreri
Studium iuris. - 2019, n. 2, p. 147-156
Frontoni Elisabetta
La Corte di Cassazione e i confini dell'autodichia delle Camere. : Note a margine dell'ordinanza 18265 del 2019
GiustAmm.it. - 2019, n. 10
Talini Silvia
Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo : : considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul "caso Cappato" / di Silvia Talini
Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parl...
Amoroso Giovanni
Leggi di interpretazione autentica e controllo di costituzionalità / Giovanni Amoroso
Canterano : Aracne, 2018. - 148 p. - (A12)
Laneve Giuseppe
Legislatore e giudici nel contesto delle trasformazioni costituzionali della globalizzazione : alcune riflessioni / Giuseppe Laneve
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 4, p. 421-454
Legislatore e giudici nel contesto delle trasformazioni costituzionali...
Malvicini Massimiliano -
Lauri Giuseppe
Sulla via del Quirinale : I processi endo-governativi di trasmissione di decreti-legge alla Presidenza della Repubblica nella recentissima esperienza italiana / Giuseppe Lauri, Massimiliano Malvicini
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 3, p. 1-9
Sulla via del Quirinale : I processi endo-governativi di trasmissione ...
Tarchi Rolando
Democrazia e istituzioni di garanzia / Rolando Tarchi
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 3, p. 1-102
Democrazia e istituzioni di garanzia / Rolando Tarchi
De Santis Valeria
Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti / Valeria De Santis
Nomos : le attualità nel diritto. - 2017, n. 2, p. 1-41
Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle inel...
Polizzi Giuseppe Eduardo
Il magistrato al Parlamento / Giuseppe Eduardo Polizzi
Padova : CEDAM : Wolters Kluwer Italia, 2017. - xxi, 244 p. - (Pubblicazioni della Università di Pavia. Studi nelle scienze giuridiche e sociali. Nuova serie ; 160)
Ruggeri Antonio
L'indirizzo politico tra diritto legislativo e diritto giurisprudenziale / Antonio Ruggeri
Consulta online : periodico telematico. - 2017, n. 3, p. 490-503
L'indirizzo politico tra diritto legislativo e diritto giurisprudenzia...
Russo Roberto
Le leggi d'interpretazione autentica al vaglio del rasoio di Occam / Roberto Russo
Milano : Angeli, 2017. - 178 p. - (Collana di diritto. Saggi e ricerche)
Venturini Fernando
I magistrati eletti al Parlamento italiano, 1861-2013 : dati e metodologia / Fernando Venturini
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 67 (2017), n. 1, p. 175-226
I magistrati eletti al Parlamento italiano, 1861-2013 : dati e metodol...
Giudici e legislatori
Diritto pubblico. - 22 (2016), n. 2, p. 483-624
-
Dibattito su "Giudici e legislatori", svoltosi a Firenze il 30 ottobre 2015, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
B50 - Parlamento e potere giudiziario
Caretti Paolo
Il rapporto tra giudice e legislatore nella tutela dei diritti : verso un nuovo equilibrio : lectio magistralis / di Paolo Caretti ; a cura di A. Cardone, F. Donati, M. C. Grisolia, G. Tarli Barbieri
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2016. - 85 p.
Caruso Corrado
Quando il Parlamento non fa le cose per «Bene»: sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM / Corrado Caruso
Quaderni costituzionali. - 35 (2015), n. 1, p. 181-183
Midiri Mario
La Cedu in Parlamento / Mario Midiri
Diritto pubblico. - 21 (2015), n. 1, p. 85-104
Caruso Corrado
Quando il Parlamento non fa le cose per "Bene" : breve vademecum istituzionale sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM / Corrado Caruso
Forum di Quaderni costituzionali. - 2014, n. 10, p. [1-4]
Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene” : breve vademecum istit...
Ferri Giampietro
L'elezione dei magistrati al Parlamento e l'imparzialità della funzione giurisdizionale / Giampietro Ferri
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2013, n. 2, p. 319-348
pagina
1 di 9