Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07457 presentata da CHINCARINI UMBERTO (LEGA NORD PADANIA) in data 20000301

Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'interno, della difesa e degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: con la presente interrogazione n. 4-22094 del 9 febbraio 1999, l'interrogante, denunciando l'esigenza di un sistema spionistico di controllo globale denominato 'Echelon' al servizio degli Stati Uniti d'America e dei paesi aderenti al patto Ukusa, chiedeva se il Governo avesse l'intenzione di intraprendere iniziative per tutelare la privacy dei cittadini e delle istituzioni, e se non considerasse fortemente penalizzante la situazione dei paesi europei (e quindi anche dell'Italia) nei confronti, ad esempio, della Gran Bretagna aderente al patto Ukusa; a tale interrogazione non e' mai stata data risposta; gran parte dell'opinione pubblica italiana e' finora rimasta all'oscuro riguardo l'esistenza di tale sistema; gli organi di informazione si sono mostrati stranamente sorpresi riguardo Ukusa ed 'Echelon', tranne pochi riferimenti (ad esempio: Giorgio Boatti, 'Enciclopedia delle spie', Rizzoli, 1989, pag. 401; Susan Bryce, 'Soci Silenziosi - l'accordo Ukusa', in Nexus, edizione italiana, agosto-settembre 1995; Claudio Gatti, 'I segreti di Echelon', in Il Mondo, 13 marzo 1998); l'esistenza del progetto 'Echelon' e' stata resa pubblica alla fine degli anni settanta; la possibilita' da parte della Nsa (National Security Agency), parte principale dell'accordo Ukusa, di intercettare tutte le comunicazioni europee e' gia' stato evidenziato in un rapporto Stoa (Scientific and tecnological option assessment) presentanto alla sessione ristretta del Parlamento europeo nel settembre del 1998; oltre che per attivita' di spionaggio politico, forse giustificabile durante la guerra fredda ma comunque discutibile nella sua realizzazione, il sistema 'Echelon' sembra essere stato utilizzato per favorire attivita' economiche di grandi aziende americane a discapito di quelle europee; anche in Italia, secondo gli organi di stampa, esiste un impianto parte del sistema 'Echelon'-; quali siano i motivi della mancata risposta alla interrogazione citata; se non sia da considerarsi lesivo della dignita' dello Stato e della sicurezza dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni mettere a disposizioni di paesi terzi strumenti per attivita' di spionaggio con la reale possibilita' di divenirne oggetto; quale posizione si intenda prendere con il partner europeo di Ukusa, valutando se l'attivita' che svolge sia compatibile con i requisiti per l'ammissione alla Comunita' Europea; quali siano i motivi dell'inerzia del Governo, ed evidentemente dei nostri servizi segreti, riguardo la vicenda Ukusa - 'Echelon'; quali iniziative si intendano adottare per chiarire la reale dimensione delle possibilita' di spionaggio nel sistema e, verificate, per impedire, continui ad operare. (5-07457)

 
Cronologia
mercoledì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Mirabelli è eletto Presidente della Corte Costituzionale

giovedì 2 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva con 269 voti a favore il disegno di legge recante lo statuto dei diritti del contribuente (A.C. 4818), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 12 luglio (legge 27 luglio 2000, n. 212).