Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07552 presentata da CARLI CARLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000320
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nella frazione di Sant'Anna del comune di Stazzema e' stato costruito un monumento ossario per dare una degna sistemazione alle salme dei caduti, vittime civili, deceduti in seguito alle azioni belliche della guerra 1940/45 ed, in particolare, per ricordare l'eccidio compiuto dai nazifascisti il 12 agosto 1944, nel corso del quale sono state barbaramente uccise 560 persone inermi: bambini, donne e anziani; la regione Toscana, con propria legge ha elevato Sant'Anna a centro regionale della Resistenza; tra il ministero della difesa, Commissariato generale onoranze caduti in guerra e il comune di Stazzema (Lucca) e' stata stipulata una convenzione per l'espletamento dei servizi di custodia e manutenzione ordinaria del Sacrario Vittime Civili ubicato nel comune censuario di Stazzema, frazione di Sant'Anna, di proprieta' del comune medesimo con diritto d'uso costituito a favore dello Stato; con tale convenzione si stabilisce che l'Amministrazione militare corrispondera' al comune di Stazzema la somma annua di lire 7.500.000 per l'espletamento dei servizi sopra ricordati; gli impegni finanziari che gravano sul comune di Stazzema, piccola comunita' montana, per adempiere degnamente al servizio di custodia e manutenzione ordinaria del Sacrario e delle sue pertinenze e' di gran lunga superiore alla somma annua di lire 7.500.000; il Sacrario ha assunto un rilievo internazionale per il grande valore civile e morale che ricopre, costituendo un forte simbolo e una perenne memoria perche' quanto e' accaduto mai piu' accada, esso e' un valore che tutta la comunita' nazionale deve sentirsi impegnata a conservare -: se non ritenga insufficiente la somma di lire 7.500.000 prevista in convenzione e di provvedere pertanto ad intervenire, prima della scadenza della convenzione medesima, con una cifra integrativa; se in ogni caso, non ritenga al momento del rinnovo della predetta convenzione di stanziare una cifra decisamente superiore a quella attuale. (5-07552)