Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00019 presentata da LEGNINI GIOVANNI (L'ULIVO) in data 13/06/2006

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00019 presentata da GIOVANNI LEGNINI martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.008 LEGNINI - Al Ministro della giustizia - Premesso che: il decreto del Ministro della giustizia del 13 febbraio 2006 ha stabilito la chiusura provvisoria della Casa circondariale di Avezzano "considerate le precarie condizioni igieniche e strutturali della stessa che pregiudicano la sicurezza degli operatori e dei detenuti, per cui si rende necessario eseguire interventi di ripristino e messa in sicurezza dell'istituto"; la Casa circondariale di Avezzano rientra nell'elenco di quegli istituti per i quali il decreto ministeriale 30 gennaio 2001 stabiliva la dismissione in quanto "non strutturalmente idonei alla funzione propria"; l'11 aprile 2006, presso la Casa circondariale di Avezzano, si è tenuta una riunione sindacale con il Provveditore generale e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali e locali dell'istituto nel corso della quale le organizzazioni sindacali hanno manifestato perplessità e preoccupazione sulla durata della chiusura dell'istituto e sulla dislocazione del personale durante questo periodo di ristrutturazione. Alla fine della riunione le organizzazioni sindacali hanno avanzato una loro proposta riguardo alla possibile collocazione del personale amministrativo e del personale della Polizia penitenziaria durante questo periodo, considerata l'impossibilità di prevedere la durata della chiusura dell'istituto che deve essere completamente ristrutturato; le organizzazioni sindacali ed il personale dell'istituto temono che, considerati i tempi necessari per procedere ad una ristrutturazione completa, la chiusura prevista da provvisoria possa diventare definitiva e pertanto hanno chiesto che la Polizia penitenziaria sia informata in modo tempestivo sull'esistenza dei fondi per la ristrutturazione, sulla data prevista dell'inizio dei lavori, sulla loro durata, nonché sulla possibile data di consegna; poiché un'ala dell'istituto penitenziario è stata di recente ristrutturata e, inoltre, il Comune di Avezzano ha dichiarato di voler mettere a disposizione eventuali altri locali, appare opportuno comunque ripristinare la prima accoglienza degli arrestati al fine di poter mantenere un servizio essenziale per gli uffici giudiziari di Avezzano, si chiede di sapere: se i lavori di ristrutturazione risultino o meno già finanziati nonché quali iniziative il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di garantire un rapido svolgimento dei lavori di ristrutturazione della Casa circondariale; quali siano le intenzioni del Ministro stesso riguardo all'effettiva riapertura della Casa circondariale; se ritenga opportuno ripristinare quantomeno il servizio di prima accoglienza degli arrestati al fine di garantire un minimo di funzionamento della struttura; se intenda infine accettare le proposte delle organizzazioni sindacali riguardo alla collocazione del personale amministrativo e del personale della Polizia penitenziaria durante il periodo di tempo necessario alla ristrutturazione dell'istituto. (3-00019)





 
Cronologia
lunedì 5 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Nassirya, in Iraq, un soldato italiano, impegnato nella missione militare “Antica Babilonia”, perde la vita in un attentato e altri quattro restano feriti.

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.