Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00018 presentata da CARUSO ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/06/2006

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00018 presentata da ANTONINO CARUSO martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.008 CARUSO - Al Ministro della giustizia - Risulta all'interrogante: che pende innanzi alla seconda sezione penale del Tribunale di Brindisi un processo a carico dell'arch. Savino Martucci e altri undici persone; che il pubblico ministero dott. Alberto Santacatterina, in sede di requisitoria, non solo ha chiesto l'assoluzione di tutti gli imputati, ma sembra aver loro espressamente e pubblicamente "chiesto scusa per l'inchiesta assurda che a suo giudizio non doveva neanche essere iniziata", testualmente aggiungendo: "mi vergogno di essere il rappresentante della pubblica accusa"; che il predetto sostituto procuratore aveva "ereditato" l'inchiesta da altri colleghi; che della vicenda vi è stata vasta diffusione in sede locale da parte della stampa, si chiede di conoscere, per quanto di competenza: se il Ministro in indirizzo intenda comprendere se "l'assurdità" dell'inchiesta penale sia frutto della svista di chi tale la definisce, o se invece emergano gravi responsabilità a carico dei magistrati che tale inchiesta hanno iniziato; se, nel primo caso, sia lecito penalmente o deontologicamente per un magistrato definire così brutalmente i suoi colleghi; se, nella seconda ipotesi, di tale "vergogna" e "assurdità" debbano rispondere, penalmente o disciplinarmente, quei magistrati che ne hanno dato causa; se il Ministro stesso intenda, in definitiva, avviare le azioni di propria competenza perché la vicenda, in sé inusuale, trovi adeguata chiarezza, e risulti conseguentemente ristabilito il necessario credito dell'ufficio cui appartengono i protagonisti della stessa dinnanzi alla pubblica opinione. (3-00018)

 
Cronologia
lunedì 5 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Nassirya, in Iraq, un soldato italiano, impegnato nella missione militare “Antica Babilonia”, perde la vita in un attentato e altri quattro restano feriti.

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.