Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00035 presentata da BUEMI ENRICO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 28/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00035 presentata da ENRICO BUEMI mercoledì 28 giugno 2006 nella seduta n.015 BUEMI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: nei prossimi giorni si svolgerà l'incontro tra il Ministro della giustizia e la Commissione per gli incarichi direttivi del CSM, in merito alla nomina di un Presidente di sezione della Suprema Corte di Cassazione; in tale occasione saranno sottoposti all'attenzione del Ministro due nominativi di Consiglieri di Cassazione, uno proposto dalla maggioranza della Commissione, il dottor Michele De Luca, e l'altro dalla minoranza, il dottor Giorgio Di Iorio; la decisione della maggioranza della Commissione sarebbe stata dettata da una maggiore anzianità di tre anni del dottor De Luca alla data di nomina ad uditore giudiziario, non tenendo però conto del fatto che lo stesso è stato per sette anni parlamentare e che, di conseguenza, può vantare una minore esperienza nell'esercizio delle funzioni giudiziarie; tale scelta, secondo l'interrogante, rischia, nei fatti, di trasmettere un messaggio demotivante per tutti i magistrati che esercitano effettivamente, con costanza ed impegno, le funzioni giudiziarie -: se non ritenga necessario, nell'incontro in oggetto, fare presente alla Commissione per gli incarichi direttivi del CSM, con specifico riferimento alla nomina a Presidente della Suprema Corte di Cassazione, che, pure essendo libero ogni magistrato di scegliere di entrare in politica, è altrettanto necessario tutelare il rilievo dell'esperienza giudiziaria, per non penalizzare e demotivare chi tali funzioni svolge con continuità, impegno ed elevata professionalità.(5-00035)





 
Cronologia
domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.2000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.