Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00063 presentata da EUFEMI MAURIZIO (UNIONE DEI DEMOCRATICICRISTIANI E DI CENTRO (UDC)) in data 12/07/2006

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00063 presentata da MAURIZIO EUFEMI mercoledì 12 luglio 2006 nella seduta n.016 EUFEMI - Al Ministro della giustizia - Risultando all'interrogante che: la settimana tra il 3 e il 9 luglio 2006 alcune unità di Polizia penitenziaria in servizio notturno presso la Casa circondariale di Cuneo venivano invitate verbalmente e su ordine del locale Comandante in istituto alle ore 12.00 del giorno successivo, e quindi solo 4 ore dopo il termine del servizio effettuato in quel momento, a compiere una perquisizione straordinaria; stanti le disposizioni vigenti che vietano di impiegare il personale del Corpo nel giorno di smontante, onde garantirne il necessario recupero psico-fisico, due di tali unità, terminato il turno alle ore 8.00 non rientravano nell'istituto alle ore 12.00 per l'ulteriore servizio e quindi su disposizione del locale Comandante di Reparto veniva predisposta a loro carico relazione ai fini disciplinari; a seguito dell'intervento della Segreteria regionale dell'Organizzazione sindacale autonoma Polizia penitenziaria nei confronti del Provveditore regionale e del Direttore dell'istituto, in ragione dell'infondatezza dell'eventuale procedimento disciplinare a fronte di una disposizione passibile di illegittimità manifesta, il procedimento veniva archiviato, ma per quanto è dato sapere sempre su iniziativa del locale Comandante di reparto veniva predisposta specifica denuncia nei confronti del suddetto personale, si chiede di sapere se si ritenga opportuno accertare se: la presenza delle due unità del Corpo, alla successiva perquisizione straordinaria, risultava effettivamente indispensabile; un appartenente alla Polizia penitenziaria subordinato ad altre autorità poteva come nel caso di specie porre in essere disposizioni difformi a quanto di regola previsto, peraltro solo verbalmente; non essendovi neanche la formalizzazione dell'ordine, una sua violazione possa costituire comportamento rilevante a termini dei vigenti regolamenti; non si ritenga, stante il rischio di ulteriori ed irrisolte situazioni negli altri istituti del distretto, opportuno valutare la possibilità di un avvicendamento dell'attuale suddetto Provveditore. (3-00063)





 
Cronologia
martedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Franco Bile è eletto Presidente della Corte costituzionale.

mercoledì 12 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Medio Oriente, dopo l'uccisione di otto militari e il rapimento di altri due da parte di Hezbollah, Israele attacca il Libano.

giovedì 13 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva , con 334 voti favorevoli e 251 contrari, l'articolo unico del d.d.l. C.1287 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.