Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00117 presentata da ALESSANDRI ANGELO (LEGA NORD PADANIA) in data 19/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00117 presentata da ANGELO ALESSANDRI mercoledì 19 luglio 2006 nella seduta n.028 ALESSANDRI. - Al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: su diversi quotidiani di stampa (Il Resto del Carlino, L'Informazione, La Gazzetta di Reggio, Il Giornale di Reggio) , nella edizione odierna di Reggio Emilia, viene riportata la notizia riguardante l'uccisione di circa 42 gatti presso una oasi privata situata in località S. Ilario d'Enza (provincia di Reggio Emilia), in frazione Calerno; secondo le notizie di stampa, sarebbero rimasti in vita solo 5 gatti dei 47 esistenti accuditi dalla Signora Antonella Pregnolato, oltretutto costretta su sedia a rotelle a seguito di un incidente stradale; si apprende che i felini sarebbero stati uccisi in maniera disumana, sembrerebbe anche a colpi di fucile dal momento che sono stati rinvenuti «pallini del tipo da caccia» vicino ai corpi senza vita degli animali, e comunque sicuramente a seguito di avvelenamento, secondo quanto riportato dai giornali; la recente legge contro il maltrattamento degli animali (Legge n. 189 del 2004) punisce severamente il loro maltrattamento, con pene che arrivano fino alla reclusione da 3 a 18 mesi oltre che con sanzioni amministrative alquanto elevate; in passato l'interrogante, sempre a seguito di ripetuti episodi di avvelenamento di cani e gatti, aveva già sollecitato le competenti Amministrazioni locali della provincia di Reggio Emilia affinché adottassero gli opportuni interventi atti a diminuire il fenomeno, senza ottenere tuttavia alcuna risposta in merito -: quali siano eventualmente le intenzioni perseguibili per evitare il ripetersi di simili episodi incresciosi; se siano state avviate indagini dai carabinieri per individuare l'autore del deplorevole gesto. (5-00117)

 
Cronologia
sabato 15 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G8 di San Pietroburgo si giunge ad un compromesso sul conflitto tra Israele e Libano, chiedendo innanzitutto il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.

mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.

martedì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 53 contrari, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.741 di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.