Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00118 presentata da PALOMBA FEDERICO (ITALIA DEI VALORI) in data 19/09/2006

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00118 presentata da FEDERICO PALOMBA martedì 19 settembre 2006 nella seduta n.037 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: nella sua relazione, esposta alla II Commissione permanente giustizia della Camera dei deputati nella seduta del 28 giugno 2006, il Ministro della Giustizia affermò che «nella situazione attuale, l'applicazione dell'indulto comporterebbe, secondo quei parametri, la scarcerazione di circa 10.481 unità, pari a circa un sesto della popolazione carceraria, se concesso nella misura massima di due anni, ovvero di 12.756 unità, se concesso nella misura massima di tre anni. Comporterebbe, inoltre, ulteriori effetti negli anni a venire, perché avrebbe efficacia anche sulle pene più lunghe. Quanto all'amnistia, è prevedibile, sulla scorta di quanto accaduto in passato, un effetto additivo di scarcerazioni pari a circa il 20 per cento»; dopo l'entrata in vigore della legge concessiva di indulto 31 luglio 2006, n. 241, la totalità, o quasi, delle scarcerazioni dovrebbe essere stata portata a compimento; sono disponibili soltanto dati parziali riportati dai mezzi di comunicazione, mentre è necessario conoscere i dati ufficiali ed effettivi relativi all'applicazione del suddetto provvedimento clemenziale ed alle sue ricadute in ordine alla conseguente consistenza della popolazione penitenziaria; è necessario, altresì, conoscere i dati concernenti l'evoluzione della criminalità, previa acquisizione presso il ministero dell'interno dei dati relativi al periodo successivo al 1 o agosto 2006 in comparazione con il corrispondente periodo del 2005 -: quanti detenuti condannati con sentenza definitiva siano stati scarcerati per effetto della applicazione della legge 241/2006 concessiva di indulto, distinti per tipologia di reato; se vi siano, ed eventualmente quanti siano, detenuti in attesa di giudizio o condannati con sentenza non definitiva i quali siano stati scarcerati in conseguenza dell'entrata in vigore della legge concessiva di indulto; quanti detenuti, per effetto del condono di tre anni di reclusione, siano stati scarcerati per successiva concessione di misure alternative al carcere, ovvero quanti detenuti possano essere scarcerati per la medesima ragione, distinti per tipologia di reato; quanti, essendo stati scarcerati per concessione dell'indulto, siano stati di nuovo introdotti in carcere, distinti per tipologia di reato; quale risulti essere stata l'evoluzione del fenomeno criminoso dopo il 1 o agosto 2006 con riferimento al medesimo periodo dell'anno precedente. (2-00118)«Palomba, Donadi».





 
Cronologia
sabato 26 agosto
  • Politica, cultura e società
    I consigli di amministrazione di Banca Intesa e Sanpaolo approvano all'unanimità la fusione tra i due istituti.

venerdì 13 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il sudcoreano Ban Ki Moon, è il nuovo Segretario generale della Nazioni Unite.