Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00344 presentata da MAZZONI ERMINIA (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 17/10/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00344 presentata da ERMINIA MAZZONI martedì 17 ottobre 2006 nella seduta n.053 MAZZONI, ROMANO e VOLONTÈ. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: le ultime vicende relative alle intercettazioni hanno posto problemi non affrontati con i recenti interventi legislativi del Governo; esse, infatti, sembrano evidenziare falle in entrata e in uscita nella raccolta di dati sensibili e nella loro conservazione, che non trovano risposta nell'inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi pubblica le informazioni, né tanto meno nella prevista distruzione una tantum del materiale scoperto; in relazione a tanto non c'è notizia dell'ordine di distruzione delle intercettazioni illegali disposta con il decreto-legge n. 259 del 2006; l'affidamento della gestione del servizio da parte della Telecom ad un numero imprecisato e, comunque, alto di dipendenti rappresenterebbe, ove accertato, una grave debolezza per garantire la segretezza delle operazioni e dei loro risultati; non è chiaro quali siano le regole che disciplinano il rapporto tra il ministero della giustizia e l'ente gestore, quali siano i criteri per la selezione dello stesso, con quali procedure venga disposto l'affidamento dell'incarico e quali le responsabilità poste a carico del gestore, in relazione alla delicatezza del servizio -: se sia stata effettuata la distruzione del materiale relativo alle intercettazioni raccolte illegalmente, ove questa non sia ancora avvenuta, in che modo e a chi sia affidata la conservazione del suddetto materiale e quando e come tale operazione verrà effettuata e se non ritenga di dover operare, con urgenza, una verifica del sistema di raccolta dei flussi di conversazioni telefoniche e di conservazione degli stessi, al fine di individuare le fragilità di esso e, in conseguenza, intervenire con una revisione delle procedure di affidamento dell'incarico di gestione e di svolgimento delle attività di raccolta dei dati, nonché sui controlli da parte del ministero della giustizia e sulle sanzioni, in caso di violazioni, per riportare lo strumento delle intercettazioni nell'alveo dei mezzi «straordinari» di indagine e le loro risultanze nell'ambito dei documenti coperti da segreto a garanzia del rispetto di diritti fondamentali. (3-00344)





 
Cronologia
lunedì 16 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Con 186 voti su 192 l'Italia entra nel Consiglio di sicurezza dell'Onu per il biennio 2007-2008.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).