Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02173 presentata da NAPOLI ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02173 presentata da ANGELA NAPOLI mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 ANGELA NAPOLI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: la legge 276 del 1997 ha normato la nomina di giudici onorari aggregati e la istituzione delle sezioni stralcio nei Tribunali ordinari, per la definizione del contenzioso civile pendente; il varo della citata legge e la nomina dei giudici onorari aggregati, con le successive proroghe degli stessi giudici, hanno favorito la definizione di numerosi contenziosi giudiziari civili pendenti in molti Tribunali in particolare in quelli del Mezzogiorno d'Italia; l'esperienza delle Sezioni stralcio ed i risultati conseguiti dai giudici onorari aggregati sono stati riconosciuti dalla quasi totalità dei Procuratori Generali; pur se conseguito lo scopo della legge n. 276 del 1997, nelle cancellerie Civili, soprattutto in quelle del Mezzogiorno d'Italia, accanto ad un apprezzabile aumento della produttività, si registra ancora accumulo di ulteriore arretrato, successivo al 1995; il mandato previsto dalla legge 276/1997 per i giudici onorari è scaduto il 31 dicembre 2006 -: se non ritenga necessario ed urgente, nelle more di un'adeguata rivisitazione della legge n. 276 del 1997, assumere iniziative per prevedere un'ulteriore proroga per le nomine dei giudici onorari aggregati (GOA), al fine di consentire la definizione dell'ulteriore arretrato del contenzioso civile esistente.(4-02173)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.