Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02217 presentata da CIRIELLI EDMONDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 18/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02217 presentata da EDMONDO CIRIELLI giovedì 18 gennaio 2007 nella seduta n.094 CIRIELLI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il giorno 6 novembre 2006, al consiglio comunale di Cava dè Tirreni, in Provincia di Salerno, si è tenuta la discussione relativa alla ratifica della delibera del 25 ottobre 2006 di variazione di bilancio, operata dalla giunta, per i lavori concernenti il sito di trasferenza provvisorio in località Petraro Santo Stefano, Frazione San Martino di Cava dè Tirreni, individuato dall'amministrazione per fronteggiare l'emergenza rifiuti; da quanto si evince dall'interrogazione depositata al Consiglio comunale di Cava Dè Tirreni, protocollata in data 31 ottobre 2006, integrata dagli atti del procedimento penale n. 8166/00 R.G.N.R. Procura Tribunale Salerno (verbale di sequestro del 3 agosto 2000, ordinanza dirigenziale n. 1079/2002 e sentenza n. 7/06 emessa in data 24 gennaio 2006 dal Giudice Monocratico del Tribunale di Salerno - sezione distaccata di Cava dè Tirreni - passata in giudicato il 24 aprile 2006) e dall'esposto presentato al Comando dei Vigili Urbani, entrambi redatti dai Consiglieri del Comune di Cava Dè Tirreni Avv. Fabio Siani, Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, prodotti e fatti acquisire nella stessa seduta consiliare del 6 novembre, sembrerebbe che l'area interessata dal sito di trasferenza dei rifiuti, di circa 14.000 mq complessivi, sia stata oggetto di procedimento penale n. 8166/00 R.G.N.R., Procura Tribunale di Salerno, in relazione a degli abusi edilizi ivi realizzati e sottoposta a sequestro preventivo in data 3 agosto 2000; la sentenza che ha definito il procedimento penale, emessa in data 24 gennaio 2006 e passata in giudicato il 30 aprile 2006, non ha disposto il dissequestro dell'intera area e pertanto la stessa sarebbe, a tutt'oggi, sottratta alla disponibilità materiale e giuridica del proprietario; da quanto affermato dal consigliere comunale Avv. Siani, pertanto, qualsivoglia intervento operato sull'area o qualunque atto deliberativo assunto dall'amministrazione e dotato di esecutività, ivi compreso quello di ratifica sulla variazione di bilancio, operato dall'Amministrazione, anche se giustificati dalla grave situazione di emergenza sanitaria, sarebbe affetto, ab origine, da assoluta illegittimità -: se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative di propria competenza intenda adottare, tenendo conto in particolare dei poteri del Commissario straordinario di aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti, nonché dei poteri del medesimo di individuazione delle aree da destinare a siti di stoccaggio o discariche.(4-02217)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.