Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01099 presentata da EUFEMI MAURIZIO (UNIONE DEI DEMOCRATICICRISTIANI E DI CENTRO (UDC)) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01099 presentata da MAURIZIO EUFEMI martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 EUFEMI - Al Ministro della giustizia - Premesso che in diversi atti di sindacato ispettivo l'interrogante ha richiamato l'attenzione sulla condizione di grave disagio e disfunzionalità della Casa di reclusione San Michele di Alessandria, si chiede di sapere: se sia stata disposta dal Provveditore regionale competente un'indagine ispettiva; quali siano le eventuali risultanze di tale indagine; se da tale indagine emergano oggettive responsabilità; se i risultati stessi siano stati trasmessi alle autorità competenti ed in particolare, alla Procura regionale della Corte dei conti, alla Procura della Repubblica, al Capo del Dipartimento, al Capo dell'ufficio ispettivo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; quali iniziative infine si intendano assumere rispetto all'accertamento di eventuali omissioni. (4-01099)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.