Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01100 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 23/01/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01100 presentata da FRANCESCO STORACE martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 STORACE - Ai Ministri dell'interno e della giustizia - L'interrogante chiede di conoscere: quali siano state le iniziative di sicurezza adottate a seguito delle gravissime minacce di morte ricevute dall'on. Daniela Santanchè e quale magistrato sia stato incaricato delle indagini; quali garanzie di sicurezza si vogliano in generale offrire per la libera espressione delle opinioni a fronte della tracotante azione di estremisti islamici e alla loro condotta di proselitismo violento; se i Ministri in indirizzo non ritengano urgentissimo informare il Parlamento della situazione in atto, anche alla luce dell'inspiegabile cortina di silenzio caduta oggi, 11 gennaio 2006, sulla gran parte dei quotidiani nazionali - con l'unica eccezione di "Libero" che ha "richiamato" in prima pagina un'intervista alla parlamentare in questione mentre gli altri grandi giornali hanno relegato la notizia in articoli interni o brevi "fotonotizie" o addirittura c'è stato chi non ne ha parlato affatto; se non valutino che questo comportamento di oggettiva sottovalutazione non possa comportare ulteriori rischi per la vita dell'on. Santanchè, posto che non si vuole nemmeno lontanamente ipotizzare che ci si sarebbe comportati in maniera differente se la personalità in questione fosse appartenuta allo schieramento di maggioranza, talché si tornerebbe indietro di decenni al tempo in cui, per altre ragioni di tipo ideologico, si negava il diritto a vivere per quanti militavano a destra. (4-01100)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.