Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00602 presentata da LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 24/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00602 presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 24 gennaio 2007 nella seduta n.097 LO PRESTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il Tribunale del lavoro di Palermo conta attualmente un organico di 8 giudici, ciascuno dei quali ha in carico circa 2000 processi; con decreto del 22 dicembre 2006 il Consiglio Superiore della Magistratura, ha disposto l'applicazione per 6 mesi del giudice dottor Simone Medioli Devoto presso la sezione lavoro del Tribunale di Parma che in atto è in carenza di organico; il carico dei processi pendenti presso il Tribunale di Parma è nettamente inferiore a quello di Palermo (circa 600 cause per giudice del lavoro, a fronte delle già citate 2000) e dunque, a giudizio dell'interrogante, non appare giustificata l'assegnazione temporanea di un giudice presso un ufficio meno ingolfato di quello di provenienza, ove soprattutto si consideri che a Palermo, tutte le cause in carico al magistrato trasferito, resteranno sospese per tutto il tempo dell'applicazione presso il Tribunale di Parma, nel quale, invece, un'applicazione così limitata nel tempo non potrebbe portare alcun giovamento -: quali provvedimenti ed iniziative intenda assumere per evitare che la già critica situazione del Tribunale lavoro di Palermo, si aggravi ulteriormente nei prossimi sei mesi, con riferimento al numero di processi che rimarrebbero sospesi e all'aumento del carico dei processi in corso per gli altri magistrati operanti presso la sezione.(5-00602)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.