Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00685 presentata da VITALI LUIGI (FORZA ITALIA) in data 07/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00685 presentata da LUIGI VITALI mercoledì 7 febbraio 2007 nella seduta n.105 VITALI e CERONI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: l'articolo 1, comma 519 della legge finanziaria per il 2007 prevede la stabilizzazione a domanda del personale non dirigenziale in servizio a tempo determinato da almeno tre anni anche non continuativi o che consegua tale requisito in virtù dei contratti stipulati anteriormente alla data del 29 settembre 2006 o che sia stato in servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio anteriore alla data di entrata in vigore della legge medesima, che ne faccia istanza, purché sia stato assunto mediante procedure selettive o previste da norme di legge; è da segnalare che il tribunale di Fermo manca di personale idoneo ad espletare il normale svolgimento del lavoro e tutto ciò si ripercuote sull'efficienza dell'attività degli uffici giudiziari; l'articolo 1, comma 519, della finanziaria per il 2007, determina una ingiusta discriminazione, ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione, nei confronti di cittadini che hanno svolto un'attività professionale nel settore della giustizia ed hanno acquisito notevoli conoscenze tanto da essere stimati dai colleghi e dal personale dirigente oltre che dai magistrati; è necessario che il Ministro della giustizia risolva il problema del personale «precario» degli uffici giudiziari ed assuma definitivamente persone che hanno acquisito competenza e professionalità a tutto vantaggio dell'efficienza degli uffici giudiziari; da ultimo, è necessario sottolineare che la finanziaria del 2007, all'articolo 1, comma 519, stabilizzerà pochissimo personale, perché il numero delle persone che si trovano nelle condizioni previste dallo stesso articolo è limitato; ciò, quindi, produrrà disfunzioni nell'espletamento del normale lavoro presso gli uffici giudiziari; si potrebbe, quindi, ricorrere alla stabilizzazione del personale precario che ha lavorato con contratto a tempo determinato per lungo tempo, anche non continuativamente, per permettere agli uffici giudiziari di migliorare sensibilmente la loro produttività in funzione dell'esigenze della «macchina giudiziaria» che come rilevato dallo stesso Ministro presenta problemi di criticità relativi all'endemico prolungarsi dei processi -: quali siano le intenzioni del Ministro nei confronti del personale precario che ha svolto il proprio lavoro con grande professionalità ed ha acquisito conoscenza della materia tanto da meritarsi, per l'impegno profuso, lodi da parte della stessa amministrazione; se non sia necessario, visto che con la finanziaria per il 2007 si stabilizzerà pochissimo personale, procedere alla stabilizzazione di personale precario che con le conoscenze acquisite e la professionalità maturata da molti anni al servizio degli uffici giudiziari produrrà, senza ombra di dubbio, un notevole miglioramento del lavoro degli uffici giudiziari a tutto vantaggio dei cittadini. (5-00685)

 
Cronologia
venerdì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In occasione della partita di calcio Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie in cui perde la vita l'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.

giovedì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo emana il decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8 recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2007, n. 41.