Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00828 presentata da ADOLFO VITTORIO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 12/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00828 presentata da VITTORIO ADOLFO lunedì 12 marzo 2007 nella seduta n.124 ADOLFO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: sul sito internet di una organizzazione sindacale autonoma della polizia penitenziaria è stato pubblicato il 20 febbraio 2007 la bozza di un progetto di riorganizzazione centrale e periferica dell'Amministrazione penitenziaria elaborato dalla Direzione Generale del Personale e della Formazione del DAP e proveniente dal dipartimento stesso; tale bozza, che non è stata inviata ufficialmente alle Organizzazioni Sindacali del Personale del Corpo di Polizia e dell'Amministrazione Penitenziaria ma solamente ai Dirigenti Generali del DAP ed ai Provveditori Regionali, prevede, tenuto conto delle previsioni di cui alla legge n. 269 del 2006 (legge Finanziaria 2007), la soppressione di 2 sedi di Dirigenza Generale (Provveditorati della Liguria e della Basilicata) che vengono «declassate» a sede di Dirigenza di incarico superiore, con ciò riducendo l'organico complessivo dei Dirigenti Generali dell'Amministrazione Penitenziaria da 25 a 23; si prevede inoltre la soppressione di 28 uffici e sedi dirigenziali di 2 a fascia la cui dotazione organica passerebbe da 557 a 530, soppressione che interesserebbe anche Istituti penitenziari liguri -: se il Ministro sia a conoscenza di tale bozza di progetto di riorganizzazione centrale e periferica dell'Amministrazione penitenziaria e perché non ne sono state portate a conoscenza ufficialmente le Organizzazioni Sindacali del Personale del Corpo di Polizia e dell'Amministrazione Penitenziaria; in base a quali parametri si sono individuate le sedi di Dirigenza Generale da declassare, tenuto conto che nel territorio di competenza del Provveditorato Regionale di Genova, che gestisce attualmente circa 900 detenuti, fino a 1.700 nelle fase pre indulto, sono presenti sette istituti penitenziari, una Scuola di Formazione del Personale dell'Amministrazione e due Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna mentre la citata bozza mantiene sede di Dirigenza Generale alcuni Provveditori Regionali con un numero inferiore di istituti e servizi penitenziari; se non ritenga opportuno stralciare il «declassamento» del Provveditorato Regionale di Genova alla luce delle considerazioni esposte ed anche atteso che ciò comporterebbe evidenti riflessi negativi per la Regione Liguria.(5-00828)

 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.