Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00907 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 30/05/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00907 presentata da MANLIO CONTENTO mercoledì 30 maggio 2007 nella seduta n.161 CONTENTO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: notizie di stampa hanno ricostruito la vicenda relativa alle dichiarazioni rese dal comandante della Guardia di Finanza, Generale Roberto Speciale, in occasione di un procedimento disciplinare operato dalla Procura Generale di Milano relativo al trasferimento di alcuni ufficiali del corpo costituenti, nella sostanza, l'intera gerarchia lombarda; in particolare, su Il Giornale del 24 maggio 2007 tali dichiarazioni sono così testualmente riportate: «Visco mi ha riferito, non avendo dato esecuzione istantanea a quanto era stato da lui ordinato, di riunirmi subito con i generali Pappa e Favaro per dare agli ordini esecuzione immediata... Visco aggiunse che se non avessi ottemperato a queste direttive erano chiare le conseguenze cui sarei andato incontro»; sempre nello stesso quotidiano, a proposito dell'eventuale apertura di un procedimento penale a carico del Vice Ministro, ori Vincenzo Visco, per l'eventuale reato di abuso di ufficio, il procuratore generale Mario Blandini risulterebbe aver dichiarato: «Non abbiamo insabbiato niente, quello che dovevamo fare l'abbiamo fatto. Volevamo solo sapere se quei quattro ufficiali erano stati trasferiti per violazione dei doveri disciplinari e se, nei loro confronti, c'era un intento punitivo o meno. Quanto a un eventuale abuso d'ufficio di Visco, dalla nostra indagine, dalla deposizione di Speciale e dall'esame di altri finanzieri che abbiamo sentito, non sono emersi, in modo prepotente, gli estremi per una comunicazione di reato a carico di Visco»; la precisazione circa la mancata emersione «in modo prepotente» di estremi per una comunicazione di reato, lascia perplesso l'interrogante dal momento che il codice di procedura penale contempla la «prepotenza» come elemento decisivo per l'apertura di un'indagine; le affermazioni riferite al Vice Ministro Visco cosiccome riportate nella ricostruzione apparsa su Il Giornale , paiono - sempre secondo l'interrogante - rivestire gli estremi di una notizia di reato, ragion per cui ci si dovrebbe aspettare l'apertura di un procedimento o, quanto meno, la trasmissione, sempre da parte della Procura Generale di Milano, degli atti all'autorità giudiziaria competente -: se risultino avviate indagini da parte degli uffici competenti in ordine ai fatti descritti in premessa. (3-00907)

 
Cronologia
sabato 12 maggio
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Roma in piazza San Giovanni il Family Day, la giornata della mobilitazione cattolica per la famiglia. Contemporaneamente si svolge una manifestazione in piazza Navona denominata Coraggio Laico, che ricorda la maggioranza del NO al referendum sul divorzio del 12 maggio 1974.

sabato 9 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il presidente Presidente degli Stati Uniti George W. Bush si reca in visita ufficiale in Italia