Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01848 presentata da MUSI ADRIANO (PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO) in data 10/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01848 presentata da ADRIANO MUSI lunedì 10 dicembre 2007 nella seduta n.254 MUSI e CORDONI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: secondo notizie apparse sulla stampa, nei giorni scorsi, l'INAIL avrebbe acquistato, nel 2000, il nuovo palazzo di Giustizia di Bari, un edificio abusivo, pagandolo il doppio del suo valore, senza averlo mai visionato prima dell'acquisto; sempre secondo la notizia apparsa sul Corriere della Sera la Corte dei conti, ritenendo che tale operazione sia stata volutamente gestita con queste modalità, ha firmato un atto di citazione che accusa i vertici di allora dell'Istituto; l'articolo del quotidiano riporta inoltre che: a) l'edificio sorge su un'area dove non avrebbe mai dovuto essere, in quanto riservata secondo il piano regolatore ai servizi per la residenza. Ma nel 1994 viene costruito sull'area suddetta un edificio per uffici comunali, che nel 1998 il comune decide di prendere in affitto per 9 anni a 3 miliardi di lire l'anno e adibire provvisoriamente ad uffici giudiziari; b) nel corso degli anni sono emersi i problemi legati all'abusivismo quali smottamenti del terreno, archivi invasi dai liquami delle fogne, topi nei controsoffitti del seminterrato dove stanno i carabinieri, tetti malmessi da cui entra l'acqua piovana, eccetera, che inducono la magistratura ad accusare i costruttori di frode nelle pubbliche forniture; c) i costruttori in maniera solerte nel 2000 prima offrono il complesso all'INAIL per 27 miliardi di lire che rifiuta, poi trovano l'acquirente per la cifra suddetta; d) i nuovi acquirenti, nel 2001, prima chiedono al comune di Bari un cambio di destinazione d'uso, concesso ma bocciato da Corte dei conti e magistratura ordinaria, poi offrono nuovamente il complesso all'INAIL per 65 miliardi di lire, il triplo della somma da loro sostenuta, che avvia le pratiche per l'acquisto; l'INAIL, conclude l'articolo, nel 2001 acquista l'immobile per 45,5 miliardi di lire più IVA, con una maggiorazione, definita abnorme dalla magistratura di quasi 20 miliardi in più, e senza che la commissione INAIL effettuasse né sopralluoghi, né approfondimenti; i soldi per comprare l'immobile, sempre secondo l'articolo, sono stati stornati dai fondi già destinati ad interventi nel campo della riabilitazione e la decisione dell'acquisto è stata decisa senza passare al vaglio del consiglio di amministrazione -: quali iniziative intenda adottare per garantire la trasparenza e la redditività delle risorse pubbliche a garanzia degli assicurati. (5-01848)

 
Cronologia
giovedì 6 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Alle acciaierie ThyssenKrupp di Torino si verifica un gravissimo incidente: sette operai muoiono per le ustioni riportate e molti altri riportano gravissime ferite. La gravità dell'incidente riaccenderà il dibattito sulle morti bianche.

mercoledì 12 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il presidente del Parlamento europeo, Hans-Gert Pöttering, il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, e il primo ministro portoghese e presidente di turno del Consiglio dell'UE, José Sócrates, firmano la Carta dei diritti fondamentali dell'UE in una cerimonia formale presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo.