Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 17 gennaio 1995
resoconto stenografico
 
Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n. 659, recante interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti igienico-sanitari dei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e di Chioggia (1705)

interventi di: Gianfranco Micciche', Stefano Aimone Prina, Maria Lenti, Ugo Cecconi, Enrico Cavaliere, Adriana Vigneri.
 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 novembre 1994, n. 646, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche e dagli eventi alluvionali nella prima decade del mese di novembre 1994 (approvato dal Senato) (S. 1170) (1763)

interventi di: Roberto Asquini, Stefano Aimone Prina, Michele Giuseppe Vietti, Marco Zacchera, Marco Pezzoni, Angela Napoli, Giovenale Gerbaudo, Maria Lenti, Massimo Scalia, Sauro Turroni, Marida Bolognesi, Maura Camoirano, Giuseppe Bonomi, Angelo Muzio, Magda Negri, Giacomo Garra, Gabriella Pistone, Paolo Odorizzi, Antonio Cherio.
 
Per la sollecita risposta scritta ad un'interrogazione sulla situazione di Maria Gabriella Guarino, detenuta in Perù

interventi di: Simonetta Maria Faverio.
 
Sui lavori della Commissione

interventi di: Oreste Rossi, Luciano Violante.
Cronologia
venerdì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica conferisce a Lamberto Dini, già Ministro del Tesoro nel precedente governo Berlusconi, l'incarico di formare un nuovo governo.

martedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Dini scioglie positivamente la riserva e forma un ministero composto esclusivamente da tecnici, con un programma definito di governo, che comprende la manovra correttiva, la riforma del sistema pensionistico, la legge elettorale per le regioni e la riforma dell'informazione. Il Governo sarà sostenuto dal PPI, dalla Lega nord, dal Patto Segni e dai Progressisti ad eccezione degli esponenti del Partito della rifondazione comunista.

lunedì 23 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche.