Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di lunedì 23 gennaio 1995
resoconto stenografico
 
Rinvio interpellanza urgente Giovanardi n. 2-00129

interventi di: Lamberto Dini, Lamberto Dini, Luciana Sbarbati Carletti, Leopoldo Elia, Pietro Mitolo, Luciano Caveri, Luciano Guerzoni, Gianni Mattioli, Marco Fabio Sartori, Giovanni Bianchi, Maria Mafai, Raffaele Della Valle, Massimo d'Alema, Fausto Bertinotti, Diego Novelli, Valdo Spini, Alberto Di Luca, Giacomo Garra, Vittorio Sgarbi, Marco Taradash, Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Gualberto Niccolini, Giorgio Bogi, Mariotto Segni, Gianfranco Rotondi, Rocco Buttiglione, Giuseppe Lazzarini, Beppe Pisanu, Siegfried Brugger, Luigi Giugni, Luigi Rossi, Corrado Arturo Peraboni, Umberto Bossi, Franco Rocchetta, Raffaele Costa, Marilena Marin, Ombretta Fumagalli Carulli, Ignazio La Russa, Furio Gubetti, Giancarlo Innocenzi, Giorgio Jannone, Pietro Cerullo, Giuseppe Tatarella, Publio Fiori, Mario Clemente Mastella, Francesco d'Onofrio, Silvio Berlusconi, Raffaele Valensise, Denis Ugolini, Lelio Lantella, Luciano Caveri, Pierluigi Petrini, Carlo Giovanardi, Luigi Berlinguer, Famiano Crucianelli, Willer Bordon, Diego Masi, Marco Taradash, Vittorio Dotti, Beniamino Andreatta, Giuseppe Rossetto, Luigi Zocchi, Mauro Polli, Sergio Castellaneta, Roberta Pizzicara, Karl Zeller, Luigi Negri.
Cronologia
martedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Dini scioglie positivamente la riserva e forma un ministero composto esclusivamente da tecnici, con un programma definito di governo, che comprende la manovra correttiva, la riforma del sistema pensionistico, la legge elettorale per le regioni e la riforma dell'informazione. Il Governo sarà sostenuto dal PPI, dalla Lega nord, dal Patto Segni e dai Progressisti ad eccezione degli esponenti del Partito della rifondazione comunista.

lunedì 23 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in carica la nuova Commissione europea guidata da Jacques Santer, di cui fanno parte i commissari italiani Emma Bonino e Mario Monti.

martedì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Andreatta (PPI), Berlinguer (Progressisti-Federativo), Masi (I democratici), Petrini (Misto), Bogi (I democratici), Ugolini (I democratici), Caveri (Misto), Brugger (Misto) è approvata con 302 voti favorevoli, 39 contrari e 270 astenuti.