Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 23 settembre 1955
resoconto stenografico
 
Annunzio
 
Annunzio
 
Discussione e approvazione in Assemblea: Stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1955 al 30 giugno 1956 (1425)

scheda del dibattito
interventi di: Gaetano Martino, Gaetano Martino, Gaetano Martino, Roberto Cantalupo, Ugo Bartesaghi, Giovanni Leone, Ferdinando Targetti, Francesco Colitto, Mariano Pintus, Guido Mazzali, Filippo Anfuso, Paolo Greco, Ferdinando Targetti, Antonio Bernieri, Maria Bianchi Chiechi, Antonio Dazzi, Giuseppe Codacci Pisanelli, Mario Bettinotti, Cino Macrelli, Giancarlo Pajetta, Mario Berry, Giovanni De Totto, Luigi Filosa, Roberto Lucifero d'Aprigliano, Mario Alicata, Giuseppe Maria Bettiol, Lodovico Montini, Giovanni Leone, Ferdinando Targetti, Aristodemo Maniera.
 
Svolgimento: STORCHI ed altri: Istituzione dell'Alto Commissariato per il lavoro all'estero (1754)

interventi di: Ennio Zelioli, Antonio Dazzi.
 
Svolgimento: ZACCAGNINI e REPOSSI: Concessione di aumento della pensione straordinaria a ciascuna delle figlie del generale Ricciotti Garibaldi, Rosa ed Annita Italia (1582)

interventi di: Giuseppe Arcaini, Benigno Zaccagnini.
 
Presentazione: Abolizione degli scontrini per l'acquisto di biglietti ferroviari per viaggi di servizio compensati da indennità (1776)

interventi di:
 
Svolgimento: LUCIFERO: Sulla concessione di reparti di truppa ad un regista straniero per la realizzazione di un film (interr. n. 2152)

interventi di: Emilio Paolo Taviani, Roberto Lucifero d'Aprigliano.
 
Annunzio: BARDINI e BAGLIONI: Riconoscimento dei diritti dei cittadini italiani costretti a qualunque titolo alla cattività dai nazi-fascisti (1775)

interventi di:
Cronologia
lunedì 19 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Argentina il colpo di stato militare costringe alla fuga all'estero il Presidente Juan Domingo Perón.

venerdì 23 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Pietro Nenni compie un viaggio in Unione Sovietica e in Cina. Incontra Kruscev e Mao Tse-tung.

domenica 2 ottobre
  • Politica, cultura e società
    A Firenze Giorgio La Pira inaugura con un celebre discorso il Convegno dei Sindaci delle capitali di tutto il mondo.