Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 27 gennaio 1955
resoconto stenografico
 
Discussione: Contro il Deputato Francesco MORANINO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER I REATI: a) DI CUI AGLI ARTICOLI 110, 112, PARTE PRIMA, 81,575 E 577, PARTE PRIMA, DEL CODICE PENALE (OMICIDIO CONTINUATO DOPPIAMENTE AGGRAVATO); b) DI CUI AGLI ARTICOLI 110, 81, 575, 576 N.1, E 577 N.3, DEL CODICE PENALE (OMICIDIO CONTINUATO DOPPIAMENTE AGGRAVATO); c) DI CUI AGLI ARTICOLI 411, 61 N.2 E 110 DEL CODICE PENALE (OCCULTAMENTO CONTINUATO E AGGRAVATO DI CADAVERI) (Doc. II n. 42 ) (Concessa)

interventi di: Umberto Sampietro, Giovanni Bovetti, Guido Bernardi, Cesare Degli Occhi, Enzo Capalozza, Giovanni Gronchi, Giovanni Leone, Riccardo Lombardi, Giancarlo Pajetta, Stefano Riccio, Giuseppe Basile.
 
Annunzio: CAPPUGI ed altri: Provvedimenti perequativi in favore dei mutilati ed invalidi per servizio titolari di pensioni od assegni privilegiati ordinari, di pensioni speciali od eccezionali e loro congiunti in caso di morte (1414)

interventi di:
 
Annunzio: GORINI ed altri: Proroga del termine per la concessione delle agevolazioni creditizie in favore della formazione della piccola proprietà contadina (1413)

interventi di:
 
Svolgimento: MARAZZA ed altri: Modificazione alla legge 31 luglio 1954, n. 608, recante abolizione della imposta sulle rendite degli Enti di manomorta (1170)

interventi di: Edgardo Castelli, Renato Gozzi.
 
Discussione: Contro il Deputato Giacomo CALANDRONE: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER I REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 290 DEL CODICE PENALE E 2 DELLA LEGGE 11 NOVEMBRE 1947, N. 1317 (VILIPENDIO DEL GOVERNO E DELLE FORZE ARMATE DELLO STATO) (Doc. II n. 1 ) (Concessa)

interventi di: Arturo Viviani, Enzo Capalozza, Francesco Colitto.
 
Trasmissione dal Senato: S. 779: Miglioramenti dei trattamenti di quiescenza e modifiche agli ordinamenti degli Istituti di previdenza presso il Ministero del tesoro (1415) (Approvato da quella V Commissione permanente)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 835: Provvidenze per le aziende agricole della provincia di Salerno danneggiate dalla alluvione del 26 ottobre 1954 (1412) (Approvato da quella VIII Commissione permanente)

interventi di:
 
Annunzio

interventi di:
 
Annunzio

interventi di:
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo pone la questione di fiducia sulla non approvazione della mozione Ghislandi (PSI) sulle pensioni di guerra. La mozione è respinta dalla Camera con 256 voti favorevoli e 281 contrari.

giovedì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera concede l'autorizzazione all'arresto del deputato comunista Franco Moranino, accusato di omicidio continuato aggravato per alcune esecuzioni ordinate quando era comandante partigiano nel biellese nel novembre del 1944. Moranino si rifugia in Cecoslovacchia e la Corte d'Assise di Firenze il 22 aprile 1956 lo condanna in contumacia all'ergastolo, pena poi commutata in dieci anni di reclusione. Il Presidente della Repubblica Saragat concederà la grazia il 27 aprile del 1965.

venerdì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera delibera l'istituzione della prima Commissione d'inchiesta bicamerale, che sarà deliberata dal Senato il 3 marzo. I due rami del Parlamento procedono con due distinte deliberazioni senza ricorrere allo strumento della legge. La Commissione deve accertare le condizioni dei lavoratori in Italia. I lavori si protrarranno per tutta la terza legislatura.