Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 29 gennaio 1993
resoconto stenografico
 
n. 2-00074 (Asquini); concernente il tempo prolungato nelle scuole elementari(2-00074)

interventi di: Giuseppe Matulli, Roberto Asquini.
 
n. 2-00139 (Biricotti Guerrieri); concernente il circolo didattico "De Amicis"(2-00139)

interventi di: Giuseppe Matulli, Anna Maria Biricotti Guerrieri.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di: Giuseppe Matulli, Elio Vito.
 
Incontro con il Presidente dell'Assemblea nazionale del Sudafrica

interventi di: Giuseppe Matulli, Marco Taradash.
 
Sull'ordine dei lavori e per richiami al regolamento, in merito all'esame in sede referente del decreto-legge 262/06 recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), nonchè per richiami al Regolamento circa la convocazione delle Commissioni durante contemporanee sedute dell'Assemblea (artt. 30, comma 5 e 119, comma 6 del Regolamento) e sui criteri per la sostituzione di deputati nelle sedute delle Commissioni (art. 19 comma 4 del Regolamento), nell'ambito dell'esame - A.C. 1780

interventi di: Giuseppe Tatarella, Giorgio Napolitano, Elio Vito.
Cronologia
giovedì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 271 voti a favore, 167 contrari e 99 astenuti, la proposta di legge A.C. 72 recante l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.Essa verrà approvata in via definitiva dal Senato il 25 marzo (legge 25 marzo 1993, n. 81).

mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    In seguito allo scandalo di Tangentopoli e all'arresto di numerosi esponenti politici, alla Camera si discute la mozione di sfiducia al Governo presentata, a norma dell'articolo 115 del regolamento, da Occhetto ed altri esponenti del partito democratico di sinistra (PDS).La mozione sarà respinta con 255 voti a favore e 321 contrari.