Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Montecitorio

Una storia per immagini del Palazzo di Montecitorio dal XVI al XX secolo. Dall'originario progetto di Gian Lorenzo Bernini per la costruzione di una dimora per i principi Ludovisi, alla costruzione del nuovo Palazzo del Parlamento, affidata nel 1902 all'architetto Basile, fino alle immagini del Palazzo nel primo Novecento.
 

Stampe e dipinti del Palazzo di Montecitorio

La raccolta di stampe e dipinti realizzati da diversi autori tra XVI e XIX secolo testimonia la fortuna iconografica del palazzo di Montecitorio prima che esso divenisse, nel 1871, sede della Camera dei deputati, e documenta lo stato delle aree circostanti il Palazzo durante l’età moderna. Le immagini derivano dal volume Immagini di Montecitorio pubblicato dalla Camera dei deputati nel 1970.

segui il percorso
  • Veduta del palazzo di Montecitorio e di palazzo Chigi prospettanti su un'unica piazza
  • Piazza di Monte Citorio in Roma
  • Progetto autografo per il prospetto della Curia (Prints Room, Windsor Castle)
  • Particolare della tavola precedente
  • Veduta dell'obelisco e del palazzo di Montecitorio (collezione privata)
  • Piazza Colonna sù la Via del Corso spianata et ampliata da N. Sig. Papa Alesandro VII
  • Medaglia che rappresenta la Curia non effettuata in tal modo per le suddette cause
  • Finestre del Pian Terreno della facciata del Palazzo della gran Curia Innocentiuna
 

L'ampliamento del palazzo: il progetto Basile

Nel 1902 il Ministro dei Lavori Pubblici Balenzano affidò a Ernesto Basile i lavori di sistemazione definitiva e di ampliamento del Palazzo del Parlamento. Il progetto, approvato nel 1904, portò alla costruzione di una nuova Aula per la Camera e un nuovo edificio alle spalle del vecchio Palazzo di Montecitorio e comportò , conseguentemente, un imponente intervento urbanistico nell'area circostante. Il percorso presenta un'ampia selezione delle immagini dei progetti di Basile (integralmente disponibili sul sito dell'Archivio storico della Camera), rese disponibili in formato digitale in occasione della mostra "I cento anni dell'Aula di Montecitorio" (20 novembre 2108 – 15 febbraio 2019), realizzata per celebrare il centenario della prima seduta della Camera nella nuova Aula.

segui il percorso
  • Getto d'acqua per la buvette
  • Armadio a cassetti per le sale delle commissioni
  • Palazzo di Montecitorio. Tendoni per le tribune dell'aula
  • Candelabri esterni in bronzo
  • Scaffale
  • Ampliamento di Palazzo di Montecitorio, sezione trasversale dell'aula
  • Poltrona per il primo ministro
  • Targhe e caratteri grafici
 

Foto del palazzo

Il percorso presenta alcune immagini d’epoca del Palazzo di Montecitorio, del periodo che va dal 1870 ai primi decenni del Novecento. Tra queste, alcune si riferiscono allo stato dei luoghi anteriormente al rifacimento realizzato da Basile, altre documentano i lavori di inizio Novecento e il nuovo Palazzo.

segui il percorso
  • Piazza del Parlamento - Visuale d'insieme dall'angolo di Via della Missione
  • Parlamento. Il centro delle demolizioni dietro a Montecitorio
  • Corridoio dei busti
  • Ingresso Piazza del Parlamento - Atrio del nuovo palazzo
  • V. Pica, il prof. Tesorone, l'architetto Basile, D. Trentacoste, Ducrot, attorno a un tavolo
  • Ingresso principale Piazza Montecitorio - Particolare del medaglione scultoreo
  • Ingresso principale Piazza Montecitorio - Particolare del medaglione scultoreo
  • Il nuovo palazzo del Parlamento Italiano: le fondamenta dell'aula della Camera